Cacciatore trovato morto da alcuni escursionisti, il funerale si terrà in Val Resia

Le esequie di Fabrizio Di Lenardo si svolgeranno martedì 27 agosto, nella chiesa dei Santi Vito Modesto e Crescenzia a Oseacco

Una veduta della Val Resia, luogo di origine di Fabrizio Di Lenardo
Una veduta della Val Resia, luogo di origine di Fabrizio Di Lenardo

Sarà celebrato il pomeriggio di martedì 27 agosto, alle 15, nella chiesa dei Santi Vito Modesto e Crescenzia, a Oseacco, il funerale di Fabrizio Di Lenardo , 65 anni, che giovedì pomeriggio era stato trovato senza vita da alcuni escursionisti a quota mille metri, in località Jama, non lontano da alcuni stavoli.

Uomo di 65 anni trovato senza vita a quota 1000 metri in Val Resia, era in assetto da caccia e aveva con sé il fucile
L'elisoccorso regionale ha portato sul posto il medico per la constatazione del decesso e il secondo elicottero ha poi provveduto al recupero della salma

Il santo rosario, invece, sarà recitato domenica 25 pomeriggio, alle 18, nella chiesetta di Coritis e lunedì 26, alle 20, nella chiesa di Oseacco.

Originario di Coritis, un borgo ai piedi del monte Canin, Di Lenardo, che era molto conosciuto e stimato in tutta la Val Resia, risiedeva nel capoluogo friulano, dove si era trasferito alcuni anni fa per lavoro.

Trovato senza vita da alcuni escursionisti: Fabrizio Di Lenardo era innamorato della Val Resia
Due elicotteri erano arrivati sul posto dopo che era stato segnalato il corpo senza vita, a destra Fabrizio Di Lenardo

Era dipendente della Gesteco, la società del Gruppo Luci che si occupa degli interventi concreti nel campo ambientale. Non era sposato. Lascia il fratello Fulvio, la cognata Paola e i nipoti, ai quali era molto legato.

Era un uomo ben voluto e stimato da tutti, come ricorda il sindaco del comune di Resia, Anna Micelli. In passato era stato uno dei principali sostenitori della ricostruzione della chiesa di Coritis e i primi giorni di agosto, in occasione della messa annuale, aveva partecipato all'evento come scampanotadôr.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto