Aspiranti attori dall’Italia al palco della Nico Pepe

Domenica 20 novembre all'Accademia il premio nazionale Giovani 2016. In palio 6 mila euro da suddividere tra i vincitori scelti dalle varie giurie

UDINE. Domenica 20 novembre la Nico Pepe di Udine apre le porte dell’Accademia al pubblico e ne rende protagonisti, aspiranti attori in occasione della manifestazione del Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2016.

Si tratta della nona edizione del progetto attraverso il quale la Pepe intende offrire a ragazzi e ragazze fino ai 35 anni, provenienti da tutta l'Italia, uno spazio di concreta opportunità di inserimento all’interno dell’ambiente teatrale, conferendo effettiva materialità e voce alle personali capacità, ambizioni e idee.

Il direttore Claudio de Maglio e l’intera Accademia hanno preso l’importante decisione di dedicare l’edizione di questo anno a Raphael Schumacher, attore allievo diplomato e scomparso in maniera tragica sulla scena, luogo che lo ha visto protagonista dal talento emergente.

Sono stati moltissimi i giovani concorrenti che hanno inviato da tutta Italia i propri elaborati e solo una piccola parte di questi che si è distinta, è stata scelta per partecipare alla manifestazione di domenica, giornata durante la quale si svolgeranno le esibizioni e le conseguenti premiazioni.

A giudicare sarà una commissione vasta e dalla poliedrica natura, più precisamente costituita infatti da una Giuria giornalisti, da una Giuria Artistica e da una Giuria di Docenti dell’Accademia cittadina.

Il premio totale ammonta alla cospicua cifra di 6.000 euro che verrà suddivisa tra tutti i vincitori scelti dalle singole giurie.

In particolare al progetto vincitore preferito dalla Giura Artistica sarà data la possibilità di apparire in scena, a seguito di un lavoro di integrazione e di finale perfezionamento, all’edizione successiva del Premio.

Il Premio ha ricevuto il fondamentale riconoscimento del patrocinio conferito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, al quale si affiancano quello dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma e la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano.

Il progetto si avvale del sostegno degli enti che supportano l’attività della Nico Pepe, quali il Comune di Udine, la Regione Fvg, il MiBACT e la Fondazione Crup.

Un dialogo di pensieri giocato ad opera delle personali e multiformi inclinazioni: questo sembra essere ciò di cui necessitano i giovani e ciò che la Nico Pepe si propone di porgere mediante il Premio Nazionale.

Argomenti:mvscuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto