Addio al professor Bragagnolo, “motore” di Telethon

Un insegnante d’educazione fisica atipico: innamorato della Grecia e diplomato al liceo classico Stellini, si è sempre speso anima e corpo per aiutare il prossimo: dai terremotati del Friuli a quelli dell’Irpinia, fino al supporto all’attività di ricerca con Telethon.
Il mondo della scuola e del volontariato piangono Francesco Bragagnolo, spentosi mercoledì a sessant’anni dopo una lunga malattia. Professore di educazione fisica, dopo le prime supplenze ha sempre insegnato al Bertoni.
Bragagnolo lascia la moglie Silvana Cremaschi, neuropsichiatra infantile e consigliera regionale del Pd, e i figli Luca, Anna e Stefano. I funerali saranno celebrati domani alle 15.30 nella chiesa del cimitero.
Nato a Cividale nel 1956, Francesco si era diplomato al liceo classico Stellini. Nel maggio del 1976, con l’anno scolastico ancora in corso, era partito volontario per Montenars, per mettere le proprie braccia a disposizione dei luoghi colpiti dal terremoto, facendo tesoro dell’esperienza scoutistica che ha accompagnato tutta la sua giovinezza. Nel 1980 un altro sisma scuote l’Italia: Bragagnolo, che nel frattempo si è diplomato all’Isef con una tesi allora avveneristica, dedicata alla psicomotricità, parte per la Campania, dove conosce la bergamasca Silvana, che nel 1983 diventerà sua moglie, seguendolo a Udine.
Istruttore di nuoto alla Rari Nantes e accompagnatore delle squadre di sci del Bertoni, il professor Bragagnolo è stato tra i fautori dell’approdo a Udine di Telethon, seguita fino all’ultimo, anche nell’edizione del 2016: con il suo camper era punto di riferimento per i corridori.
L’ultimo gesto di altruismo poche ore prima della dipartita: aveva firmato la lettera di dimissioni, con la ferma intenzione di supportare le attività della Caritas del capoluogo friulano. Non c’è riuscito: la famiglia per questo ha chiesto di ricordarlo non con fiori, ma con donazioni all’ente diocesano. «Aveva sempre la battuta pronta, ha affrontato con ironia persino la malattia», lo ricorda commossa la moglie.
«Il professor Bragagnolo lascia una grande testimonianza sul piano educativo: ha collaborato fino all’ultimo con il nostro istituto, pur non potendo più insegnare. Il legame del Bertoni con Francesco non si esaurisce qui», spiega il direttore didattico dell’istituto, Gabriele Ragogna.(chr.s.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto