La Cimolai sconfitta, ma ne esce con onore

Sarà dunque la cordata formata da Salini Impregilo, Fincantieri e Italferr a ricostruire il viadotto Polvecera crollato il 14 agosto a Genova.
L’ufficializzazione della scelta è arrivata ieri pomeriggio con la pubblicazione del decreto numero 19 del commissario straordinario e sindaco di Genova, Marco Bucci. La firma sul progetto, che costerà 202 milioni, è di Renzo Piano a cui è stato chiesto di sovrintendere alla realizzazione. Per completare l’opera sono previsti 12 mesi, anche se a fine 2019 non sarà ancora accessibile.
A uscire sconfitta è stata la proposta avanzata dalla Cimolai di Pordenone con l’apporto dell’altra archistar, Santiago Calatrava. Tra i motivi della scelta, ha spiegato Bucci,o anche la preferenza per una struttura a pile invece che a stralli, nel «rispetto della sensazione di avversione psicologica maturata in città dopo il crollo» di Ponte Morandi. Cimolai ha comunque fatto sapere che «per puro spirito di servizio al Paese e per non ostacolare la ricostruzione tale da aprire al traffico l’infrastruttura entro Natale 2019, non ha intenzione di presentare ricorso».
«L’azienda Cimolai e l’architetto Calatrava si sono messi a disposizione per collaborare qualora ce ne fosse bisogno» ha detto comunque il commissario straordinario Marco Bucci, aggiungendo: «Li ringraziamo, la loro partecipazione, come quella di altre aziende, ha dimostrato la qualità dell’offerta italiana e straniera: considero questa offerta molto positiva e nei prossimi giorni la esamineremo nei dettagli».
Il progetto presentato da Cimolai per la ricostruzione del viadotto Polvecera, sconfitto dalla cordata Salini-Impregilo-Italferr, prevedeva un costo complessivo di 175 milioni, di cui 14 per la demolizione dei resti di Ponte Morandi.
Cimolai, riferiscono fonti finanziarie vicine al dossier, stimava di poter completare la nuova struttura in undici mesi, di cui due per la demolizione e nove circa per la ricostruzione. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto