È tempo di meeting, la grande atletica sbarca in Friuli: il 13 luglio c’è il meeting di Lignano
Va in scena la 36ª edizione di “Sport e solidarietà”: di assoluto livello la gara del peso e le sfide nella velocità

Il conto alla rovescia è terminato. È in programma domenica 13 luglio, allo stadio Teghil di Lignano, la 36ª edizione del meeting “Sport e Solidarietà”, organizzato dalla Nuova Atletica dal Friuli.
La riunione, inserita nel circuito Bronze del World Athletics Continental Tour, vivrà il suo clou dalle 19.30 in poi, quando inizieranno le gare degli atleti top. La prima prova sarà il getto del peso, per la quale il direttore del meeting Stefano Scaini ha allestito un parterre de rois. Risaltano i due migliori specialisti italiani, Leonardo Fabbri (Aeronautica) e Zane Weir (Fiamme Gialle), rispettivamente campione europeo all’aperto (a Roma nel 2024) e campione continentale al coperto (a Istanbul nel 2023). I due si allenano assieme seguiti da Paolo Dal Soglio. Fabbri, con 22,31, vanta la seconda miglior misura mondiale stagionale; Weir torna a Lignano dopo aver vinto il meeting 2024 con record annesso (21,29). Con 21,84 ha la decima miglior prestazione iridata del 2025.
Nelle corse sarà spettacolo nei 100 metri con il promettente sudafricano Abduraqhman Karriem, 20enne che si allena a Gemona, sceso quest’anno a 10’’06 (vento + 1.9). Con lui il primatista mondiale e campione olimpico di Rio dei 400 metri, il connazionale Wayde Van Niekerk, nonché l’australiano e campione d’Oceania Joshua Azzopardi (10’’09).
Tra le donne attenzione alle giamaicane Jonielle Smith (oro mondiale nel 2019 nella 4x100) e Krystal Sloley. Nei 400 metri spicca il duello tra gli azzurri Vladimir Aceti e Riccardo Meli (Fiamme Gialle), vice-campioni europei della 4x400, mentre tra le donne la nazionale Virginia Troiani, seconda in Italia nel 2025 con 51’’06, gareggerà con la tedesca Alica Schmidt, atleta da 52’’07 e che annovera 5,6 milioni di follower su Instagram.
Negli 800 Simone Barontini, italiano semifinalista ai mondiali di Budapest del 2023, se le vedrà con l’inglese Jake Wightman, campione iridato nei 1500 a Eugene nel 2022, quando arrivò davanti nientemeno che al fenomeno norvegese Jakob Ingebrigtsen. Nella stessa distanza spicca la slovena Anita Horvat (1’58’’73 di personale). Di livello le gare maschili e femminili nei 1500, mentre nei 100 ostacoli l’italiana Veronica Besana sfiderà la giamaicana Amoi Brown (12’’51).
Alle 16 il pre-meeting, con impegnate le categorie giovanili e master. Al mattino, dalle 9, la tappa del Trofeo Friuli “Lignano 1.5”, che vedrà i runner misurarsi sulla distanza di 1500 metri.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto