Sincronizzato, Unf campione Fvg

L’Unione nuoto Friuli con 35 ragazze fa incetta di ori e vince la classifica di società
Sfilza di ori individuali e primo posto nella classifica per società. Per il terzo anno consecutivo l’Unf Udine si è piazzata in testa al campionato regionale di nuoto sincronizzato. Nella gara finale che si è svolta domenica scorsa a Trieste, la società udinese ha partecipato con esercizi liberi, dal solo al libero combinato, coinvolgendo 35 atlete dalla categoria giovanissime (anni 2008/9) alla categoria senior (anni 1997/98). Sono salite sul gradino più alte del podio nell’esercizio del solo Erica Fabro (esordienti B), Benedetta Casini (esordienti A), Giulia Favale (ragazze), Aurora Saccavini (junior), Arianna Petrigh (senior). Nel duo oro per Giada Fabro e Maya Scaratti (esordienti A), Anna Masera e Sofia Gaspari (ragazze), Giulia Candussi e Virginia Grassi (junior). Al primo posto anche con l’esercizio di squadra per Maia Scaratti, Giada Fabro, Alessia De Stradis, Virginia Lucca, Angelica Buonincontri, Asia Zanello (esordienti A), per Aurora Isola, Aurora Presiren, Anna Masera, Sofia Gaspari, Giulia Favale, Alice Rabassi, Benedetta Casini, Sofia Scarpa (ragazze), per Emy Treleani, Valeria De Simone, Elisa Tandelle, Elisabetta Ferrari, Matilda Bignulini (junior).


Nell’esercizio libero combinato (esercizio con max 10 atlete, composto da varie parti di squadra, solo, duo e trio) sono salite al primo posto, per la categoria ragazze, Alice Rabassi, Giulia Favale, Sofia Scarpa, Benedetta Casini, Giulia Gasparini, Anna Masera, Sofia Gaspari, Auora Isola ed Aurora Presiren; per la categoria junior Giulia Candussi, Virginia Grassi, Irene Gaddi, Martina Ongaro, Leonora Visentini, Margherita Armani, Sofia Calligaris, Annalina Bergamini, Sara Buoincontri e Anna Maestrutti (Riserve Isabella Podasca e Francesca Cercelletta). Grande entusiasmo per le allenatrici Cinzia brighenti, Jessica Strgar e Arianna Petrigh, che hanno seguito giornalmente le atlete nella piscina Tomadini, ideale per praticare questa specialità del nuoto, in cui, oltre alla assidua presenza agli allenamenti, viene richiesta potenza fisica, resistenza e soprattutto tanta grinta e complicità con tutte le atlete della squadra.


«Primo elemento necessario per raggiungere una buona tecnica è la profondità della vasca – spiega Brighenti –, che permette alla atlete di effettuare al meglio tutti gli esercizi in apnea, che costituiscono la maggioranza delle figure del nuoto sincronizzato (tra cui verticali, piroetta, torri, spinte e salti)». L’Unf Udine si avvale del preziosissimo aiuto del coreografo Alessio Pieniz e della professoressa Simonetta Valli.


Monica Tortul


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto