Serie A2, la Fip conferma il format: Supercoppa e Coppa Italia con le Final Four

Ufficiali le date e la formula per la stagione 2025/26: campionato a girone unico da 20 squadre, tre retrocessioni e promozione diretta per la prima classificata

Gabriele Foschiatti

La “nuova” Serie A2 piace e funziona. Mentre le semifinaliste si giocano l’accesso all’ultimo atto della competizione, quello che decreterà il nome della squadra con cui l’Apu Udine salirà nella massima serie, la Fip ha già diffuso le disposizioni per la stagione 2025-26. Parola d’ordine: continuità. Confermate le Final Four per la Supercoppa, che si disputerà tra 13 e 14 settembre in sede unica da definire. Parteciperanno la detentrice del trofeo dell’edizione 2024/25 (Fortitudo Bologna), la vincitrice della Coppa Italia (Cantù), la finalista del campionato e la miglior semifinalista per quoziente di vittorie. In caso di promozione di una delle squadre partecipanti o nell’evenienza di una doppia qualificazione si libererebbe di conseguenza uno slot; occhi sull’Acqua San Bernardo, unica squadra a poter sparigliare le carte. Se la squadra di Nicola Brienza venisse promossa, il suo posto sarebbe occupato dalla Gesteco Cividale, finalista della Coppa Italia. Se invece i canturini dovessero uscire sconfitti nel duello promozione e occupare così anche lo slot di finalista del campionato, sarebbe la 2ª semifinalista per quoziente di vittorie a completare il quartetto.

Format confermato anche per la Coppa Italia. Le Final Four si terranno tra 13 e 15 marzo in sede unica da definire; a contendersi il trofeo saranno le prime 4 classificate al termine del girone d’andata (28 dicembre). Il campionato inizierà il 21 settembre (con una settimana d’anticipo quindi rispetto alla stagione ormai agli sgoccioli), avrà calendario asimmetrico e coinvolgerà venti squadre, raccolte in un girone unico. La prima classificata sarà promossa in Serie A, le squadre raccolte tra 2º e 7º posto accederanno direttamente ai playoff e gli ultimi due posti in griglia saranno assegnati tramite play-in (in cui si sfideranno le classificate tra 8º e 13º posto). Tre retrocessioni: diretta per la 20ª, playout con serie al meglio delle 5 gare tra 16ª-19ª e 17ª-18ª per stabilire le due rimanenti. La stagione regolare terminerà il 26 aprile, i play-in si disputeranno il 30 aprile (1º turno) e il 3 maggio (2º turno); i playoff inizieranno l’8 maggio, i playout il 10 dello stesso mese.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto