Scherma, la Coppa del mondo under 20 si tiene a Udine
Da giovedì a domenica alla Fiera 931 gli atleti in gara, la stellina azzurra è il pordenonese Paoletti

MARTIGNACCO. Si rinnova il connubio tra Friuli e scherma con la Coppa del mondo under 20 in programma, da giovedì 4 fino al 7 gennaio, alla Fiera di Udine.
L’evento, che prende il nome di Trofeo Alpe Adria, arriva sul territorio per il diciottesimo anno consecutivo. Edizione perciò speciale, quella pronta a mettere nuovamente in palio il prestigioso trofeo giovanile: raggiunta la maggior età, infatti, la kermesse vedrà un numero record di partecipanti, con ben 931 atleti in gara in rappresentanza di 62 Paesi.
Non solo: perché il Trofeo Alpe Adria 2024, che aprirà l’anno olimpico della scherma, sarà il primo evento sostenibile certificato mai andato in scena nell’ambito di questo sport.
Quattro le competizioni individuali previste: si parte dunque con la spada maschile, posta in apertura della quattro giorni di gare: 231, qui, i partecipanti; le spadiste, in azione nella medesima giornata, saranno quasi altrettante: 213. Sabato, nel fioretto individuale impegnati 214 ragazze e 231 ragazzi.
Cifre importanti anche quelle fatte registrare dalle prove a squadre: 28 i team maschili e 20 quelli femminili nelle gare di spada di venerdì; 22 saranno invece le squadre di fioretto maschile a fronte delle 19 del fioretto femminile, con la prova dedicata posta in chiusura di programma, domenica. Sessantadue, si diceva le federazioni rappresentate in quel di Udine.
In pedana saliranno pertanto i giovani esponenti delle scuole di scherma più importanti del panorama europeo: la scuola francese e quella tedesca così come quella ungherese, la polacca e la rumena. Si amplia il respiro del trofeo, inoltre, con la partecipazione inedita della Cina.
Per l’Italia, 20 gli atleti schierati – più eventuali aggiunte dell’ultimo minuto per completare i gironi eliminatori –: tra loro, anche lo spadista pordenonese Alberto Paoletti, cresciuto sportivamente alla Scherma Vittoria del Maestro Mihail Banica ma da questa stagione al lavoro al fianco dell’Asu di Udine.
Paoletti arriva dal secondo posto nella prima prova di qualificazione ai Campionati italiani Under 20; due anni fa, tra i Cadetti, ha conquistato l’argento ai Campionati Italiani.
Friulana sarà anche la madrina del Trofeo Alpe Adria: la spadista azzurra Mara Navarria presenzierà alla competizione fungendo così da punto di riferimento per i tanti atleti coinvolti nell’evento iridato.
In tema pronostici, l’Italia vanta i favori dei bookmakers per quanto riguarda il fioretto femminile – nelle prime dieci del ranking mondiale figurano le azzurre Irene Bertini (3ª), Matilde Molinari (4ª) e Greta Collini (9ª) – e le prove a squadre, da anni un cavallo di battaglia dei team Under 20 nostrani.
Tante, infine, le iniziative “green” sviluppate dal Comitato organizzatore: dalla corretta gestione differenziata dei rifiuti al servizio bus a metano, garantito da Arriva Udine, che garantirà lo spostamento di oltre 2000 persone, passando per l’attività della centralina idroelettrica del Consorzio Bonifica Ledra-Tagliamento, che fornirà energia verde per la ricarica delle apparecchiature di gara.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto