Rapid, autogestione e salvezza vicina

PROMOSSI
Sappada. Torna in piena corsa promozione la formazione di mister Da Rin grazie al sofferto successo sull’Ancora andata al doppio vantaggio, ma poi rimontata in soli 9’ con il gol di Hoffer e la doppietta di Gianluigi Fontana. Ora i sappadini sono attesi dal Val Resia per poi chiudere il campionato in casa con l’Arta Terme e non è da scartare l’ipotesi di un possibile spareggio con il FusCa.
Rapid. Alla vigilia del match casalingo con il Cercivento si è interrotto anzitempo il rapporto con l’allenatore Angelo Spiluttini e la dirigenza viola decide per l’autogestione in questo finale di campionato. Il netto successo sul “Curcu” porta i raveani al +4 rispetto al San Pietro con in prospettiva due partite sulla carta abbordabili con Audax (a Forni di Sotto) e Ancora.
Edera. Anche il pareggio avrebbe significato promozione certa per gli ederini, ma Candotti a 5’ dal termine ha voluto realizzare il gol della definitiva consacrazione. In 23 partite la squadra di mister Peirano ha collezionato15 vittorie, 7 pareggi ed una sola sconfitta (2-0 dalla Delizia), con 52 reti fatte e 17 subite. Anche i numeri servono a confermare che l’approdo in Seconda categoria è stato ampiamente meritato, ma ora il pensiero va già alla campagna acquisti che necessariamente dovrà essere messa in preventivo dalla dirigenza.
BOCCIATI.
Campagnola. Il successo del Trasaghis in casa della Pontebbana rende ancor più complicata la situazione della formazione gemonese vincitrice di 2 scudetti, 2 Coppe Carnia e 3 SuperCoppe. La prospettiva di una clamorosa retrocessione è incombente e i destini della truppa di mister Negyedi si decideranno negli ultimi 180’ con il Cavazzo in trasferta e con il Bordano nel derby interno.
Pontebbana. Brutto e inatteso scivolone interno degli azzurri contro la diretta rivale Trasaghis. Una sconfitta che si è concretizzata a 3’ dal termine su calcio di rigore procurato e trasformato dal biancoverde Iacuzzi. Il calendario ,rispetto alle dirette concorrenti nella lotta per non retrocedere, è favorevole ai pontebbani con Illegiana in casa e Velox nella trasferta a Paularo.
Ardita. Il ko subito tra le pareti amiche a opera del Val Resia ha sancito la matematica retrocessione dei “canarini”. Un esito che conferma quanto sia stata tribolata la stagione dei gialloneri con una serie incredibile di infortuni che hanno condizionato le potenzialità tattiche, così come ha inciso uno spogliatoio non tranquillo e qualche rapporto interno non idilliaco. Tutte componenti che hanno reso difficile il compito di mister Passalent giunto a Forni Avoltri con molto entusiasmo e competenza, che però non sono bastati per restare in Seconda categoria.
Renato Damiani
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto