Muntari non riesce a pagare le rate del suv

UDINE. Un momentaccio. Così si può definire quello che sta vivendo l'ex bianconero Sulley Muntari, che si è visto sequestrare sotto il naso il suv da oltre 150mila euro. Secondo quanto ha riportato da Il Secolo XIX, il ghanese è stato fermato al confine di Chiasso tra l’Italia e la Svizzera dalla polizia stradale, che gli ha notificato il sequestro dell'auto su cui stava viaggiando – una Mercedes Amg G63 – per appropriazione indebita a causa di alcune rate non pagate (quattro da 5 mila euro l’una).
Muntari aveva noleggiato la jeep a inizio anno, ma non era più riuscito a onorare l'impegno delle rate, tanto che la ditta genovese proprietaria del mezzo è stata costretta a procedere con la denuncia. Quando la polstrada lo ha fermato, l'ex bianconero ha cercato di giustificarsi in qualche modo, confessando, però, alla fine agli agenti di attraversare un periodo negativo: «È vero, sono indietro con le rate. Sto attraversando un momento di grosse difficoltà. Sistemerò tutto al più presto».
Sulley, che ha 33 anni, non ha squadra dopo l'ultima esperienza a Pescara nella passata stagione, e può vantare ora solamente un passato vincente: ha vestito la maglia dell’Udinese dal 2001 al 2007, iniziando dalla Primavera, quindi quelle di Inter e Milan in Italia e di Portsmouth e Sunderland in Inghilterra. Nella bacheca personale ha due scudetti, altrettante Coppe Italia e Supercoppe italiane, un Mondiale per Club, una Champions e una Coppa d’Inghilterra oltre a vantare anche tre partecipazioni ai Mondiali col suo Ghana.
Così ha potuto, nel tempo, permettersi alcuni eccessi, come le auto di lusso, una vera passione come ci capisce anche dal suo profilo Instagram: ai tempi del Milan andava in giro con Mercedes G 63 V8 AMG 6x6, fuoristrada con sei ruote motrici, e una Lamborghini “customizzata”. Ma forse ha voluto troppo e mantenere un alto tenore di vita quando gli ingaggi e i contratti non sono più quelli offerti da Berlusconi e Moratti non è impresa facile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto