Mondiale di scherma, ci siamo: Rizzi punta a una medaglia
Al via il 22 luglio il torneo iridato in Georgia: la spadista a caccia del podio, l’altra friulana Battiston parte da outsider

Con le qualificazioni di spada femminile e di fioretto maschile si aprono oggi i mondiali di scherma di Tbilisi (Georgia), in programma fino al 30 luglio. Della spedizione azzurra fanno parte, con ambizioni importanti, anche le friulane Giulia Rizzi e Michela Battiston. L’udinese Rizzi, oro olimpico a squadre a Parigi 2024, è in lizza per una medaglia, sia nella spada a squadre (con il team azzurro primo nel ranking internazionale) che a livello individuale (in cui è terza nel ranking). Michela Battiston, attuale numero 10 nella classifica internazionale FIE, potrebbe essere una delle outsider della gara individuale di sciabola.
Giulia Rizzi, 36 anni compiuti a fine giugno, è alla ricerca della prima medaglia iridata della carriera, dopo aver disputato una stagione quasi sempre al vertice e dopo due anni davvero incredibili, in cui ha raggiunto la maturità sportiva. Per la friulana delle Fiamme Oro è arrivato il momento di capitalizzare. Dopo l’oro a squadre alle Olimpiadi di Parigi 2024, nella stagione ’24/’25 Rizzi ha raggiunto risultati importanti, trovando maggior lucidità e maggiori energie mentali, anche grazie a un nuovo lavoro mirato, che prevede un focus sulle energie mentali e sulle risorse interne personali e immersioni in apnea. In
Coppa del Mondo l’atleta udinese quest’anno ha vinto un oro, due argenti e ottenuto un quinto posto a livello individuale.Nella sciabola femminile le medaglie individuali saranno piuttosto difficili da conquistare per le azzurre. Servirà una gara perfetta per Michela Battiston e Chiara Mormile, le due azzurre più accreditate per tentare l’impresa. Michela Battiston, atleta 27enne di Malisana di Torviscosa, si troverà ad affrontare una gara dal pronostico molto aperto, anche per i clamorosi ritorni in pedana delle atlete russe Sofya Velikaya, Yana Egorian e Olga Nikitina, atlete dal palma res decisamente importante e che, prima della sospensione della Russia, erano ai vertici della sciabola.
Ai recenti europei l’atleta dell’Aeronautica è salita sul terzo gradino del podio nella gara a squadre, raccogliendo, insieme alle compagne, un bronzo che lei stessa ha definito spettacolare. Il risultato individuale più importante della stagione, per ora, è l’argento in Coppa del Mondo, nel Grand Prix di Tunisi, a inizio 2025. In Georgia dovrà vedersela con un gruppo di atlete decisamente più accreditate (dalla numero uno del ranking, la giapponese Misaki Emura, alla sudcoreana Jeon Hayoung, che occupa la seconda posizione nel ranking mondiale, passando per la neocampionessa europea, la francese Sarah Noutcha e la compagna di squadra Sara Balzer. Michela ha però più volte dimostrato di essere capace di imprese e rimonte incredibili.
Le gare di spada femminile individuale entreranno nel vivo solo mercoledì con il tabellone principale, a cui Giulia Rizzi – migliore tra le azzurre – è già qualificata in virtù del terzo posto nel ranking mondiale. Con la squadra sarà in gara venerdì per le fasi preliminari e sabato per quelle del tabellone principale. Domenica 27 sarà la volta del tabellone a eliminazione diretta della sciabola femminile (Battiston). Le gare di sciabola a squadre sono in programma martedì 29 e mercoledì 30.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto