Maratonina dei borghi, sfida ai superatleti africani

Favoriti i keniani nella gara maschile e le etiopi in quella femminile. Percorso modificato e adatto ai runner muscolari
MARATONINA DEI BORGHI
MARATONINA DEI BORGHI

pordenone

Tutto pronto per la 13ª edizione della Maratonina dei borghi di Pordenone. Domattina alle 9.30 circa 600 podisti si sfideranno tra le strade della città. I favoriti per la vittoria, come in ogni edizione sono i corridori provenienti dal Kenya, mentre per le donne i pronostici vedono un probabile dominio etiope. Una gara insidiosa, con dislivello positivo di 30 metri, e che quindi mette alla prova gli atleti in alcuni punti con una buona pendenza.



Un atleta che ritorna a Pordenone è Alfred Ronoh, keniano classe 1984 con un personale di 1h05’49. Proviene invece dal Burundi Celestin Nihorimbere, classe 1993, che ha un record di 1h03’12 : alla Maratonina dei borghi 2017 si piazzò quarto in 1h07’02. Robert Kirui, anche lui keniano, in curriculum ha anche una vittoria alla Maratonina di Udine del 2014 in 1h04’48. Tra le donne, le tre favorite per il podio sono tutte di nazionalità etiope: spiccano Gedamnesh Yayeh, che quest’anno a Vittorio Veneto ha ottenuto il suo miglior risultato con 1h16’; Addisalem Tegegn, con un personale di 1h13’52 alla mezza maratona di Orzinuovi del 2018; Asmerawork Wolkeba ha chiuso al terzo posto la Lignano Sunset Run dello scorso 15 settembre con 1h21’20.



Come ogni anno, la corsa sarà seguita in diretta su un maxischermo in piazza XX settembre, dove gli atleti arriveranno e saranno premiati. Novità di quest’anno è il “maestro di cerimonia” di caratura internazionale. L’associazione sportiva Equipe ha ingaggiato Stefano Ceiner, speaker olimpico e internazionale, che recentemente è stato voce delle maratone di Milano e Abu Dhabi. Sono state fatte anche alcune modifiche al percorso, dovute al cantiere di via Cappuccini, con una deviazione in via Noncello, via Reghena e via Meschio. La Maratonina, che tra le sue finalità ha l’obiettivo di valorizzare i quartieri della città, ha indetto il Palio dei borghi 2018. Ogni concorrente potrà partecipare al premio scegliendo di correre per Torre, Centro, Vallenoncello e Rorai. Sulla pettorina sarà applicato un simbolo di riconoscimento della squadra.



Per chi vuole vivere l’atmosfera della Maratonina, ma senza velleità agonistiche, e godendosi i luoghi di Pordenone a passo lento, circa mezz’ora dopo lo start della gara, partirà anche la 14ª edizione della “Passeggiata per acque, parchi e musei”. Una camminata di un paio d’ore tra i posti più interessanti della città a livello storico e naturalistico, incontrando gli spazi espositivi di Pordenone. Un appuntamento adatto a tutti, che raccoglie sempre più consenso in città superando costantemente i 300 partecipanti, per una scoperta consapevole delle sue meraviglie. —





Riproduzione riservata © Messaggero Veneto