L’Open Senior Tour approda a Fagagna

FAGAGNA. Dopo sei anni di assenza, l’Italia ritorna ad ospitare l’Open senior tour, unica tappa italiana del più importante circuito European Senior Tour. È l’ultima “scommessa” del presidente Gabriele Lualdi. Ad ospitarlo dal 20 al 23 ottobre 2016 è il Golf Club Udine a Fagagna.
L’evento si aprirà giovedì 20 ottobre con la gara Pro Am e con la presentazione ufficiale del Villaverde Golf Club Academy e del Vip. La prima è un’accademia del golf in cui i maestri Pga di livello internazionale saranno a disposizione degli allievi per lezioni individuali o clinic collettive. La seconda è il Villaverde institute of performance, dove i professionisti potranno trovare programmi mirati e tecnologia di ultima generazione.
Venerdì 21 settembre prenderà il via l’“Open delle leggende”, con i più importanti campioni senior europei. Circuito per i professionisti del golf Over 50, da sempre accolto nelle più belle location turistiche internazionali. Il 2015 ha visto la partecipazione di vincitori dai nomi del calibro di Colin Montgomerie, Sam Torrance, Miguel Angel Jimenez e il nostro Costantino Rocca.
L’European senior tour al Golf Club Udine sarà un’ottima vetrina per il compendio golfistico e l’intera regione, grazie anche alla presenza televisiva che garantirà una diretta in sedici Paesi per tutta la durata dell’evento e porterà numerosi turisti anche dai vicini confini austriaco e dell’Est Europa.
Il montepremi è di 350.000 euro che sarà suddiviso fra i 54 partecipanti secondo la graduatoria, e che prevede un premio anche per l’ultimo classificato. La tappa italiana riserva ai giocatori la possibilità di qualificarsi per accedere all’evento di chiusura, la Mcb tour Championship, che si terrà dal 5 all’11 dicembre 2016 al Constance Belle Mare Plage, alle Mauritius.
Questo appuntamento importante per il golf italiano e internazionale, anticipa un’altra data a suo modo storica: nel 2022 la Ryder Cup, la sfida tra Europa e Stati Uniti, che si svolge ogni due anni, approderà per la prima volta in Italia, al Marco Simone di Roma.
«Sono veramente orgoglioso che l’Italian senior open si giochi al Golf Club Udine. È il luogo ideale per ospitare un evento così prestigioso – ha commentato Franco Chimenti, presidente della Federazione italiana golf –. E ringrazio Gabriele Lualdi, presidente del Golf Club Udine, per la preziosa collaborazione in un torneo di altissimo livello. L’introduzione del Senior tour all’interno del calendario dell’Italian pro tour dimostra il desiderio della Federazione italiana di dare enfasi ai campioni che hanno fatto la storia di questo sport».
«È per noi un grande onore essere stati scelti per la tappa italiana dell’European senior tour – ha dichiarato Gabriele Lualdi, presidente e proprietario dell’adiacente Villaverde Hotel & Resort –. Il nostro campo negli ultimi anni è stato soggetto ad importanti modifiche. Per la tappa dell’Italian Open senior sarà tecnicamente più impegnativo e saranno utilizzate per la prima volta le nuove partenze da campionato. Attendiamo con grande piacere di ospitare – grazie anche al montepremi destinato – famosi giocatori Over 50, e un numeroso pubblico che potrà seguire in campo i propri campioni».
Fondato nel 1972, il campo del Golf Club Udine è stato progettato dagli architetti Marco Croze, John Harris e Fulvio Bani. Si sviluppa su oltre 85 ettari totalmente naturali. Il tracciato è un par 72 su una lunghezza di oltre 7.000 metri. Negli ultimi anni il campo è stato soggetto ad importanti interventi per gare internazionali.
Nel settembre 2015 al Golf Club Udine sono state riconfermate le certificazione Geo e «Impegnati nel verde«. Si tratta di due riconoscimenti importanti per la valorizzazione delle risorse locali, la riduzione degli sprechi e la qualità ambientale. Da poco, collegato al Golf Club Udine da un ponte sorge il Villaverde Hotel & Resort - Wellness Spa & Golf, progettato dall’architetto Alessio Princic. Il Resort si sviluppa su quattro piani di architettura contemporanea: ha 33 camere.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto