La scherma mondiale a Udine

Dal 17 al 19 febbraio l’ultima tappa della coppa del mondo U20. Tra i protagonisti l’udinese Stella
Di Monica Tortul

UDINE. Per il dodicesimo anno consecutivo il Friuli Venezia Giulia ospiterà i talenti della scherma giovanile mondiale. Dal 17 al 19 il PalaIndoor Ovidio Bernes di Udine sarà sede dell’ultima tappa stagionale di Coppa del Mondo U20 di spada e fioretto, ultimo appuntamento prima dei Campionati Europei e Mondiali giovanili di Plovdiv di fine marzo e inizio aprile. L’Italia è la grande favorita della competizione insieme a Francia e Russia, le due nazioni più accreditate per insediarne la leadership. Tra i regionali in gara l’udinese Alessandro Stella, la pordenonese Alessandra Segatto e la giuliana Anna Chiara Losso.

Il programma. Grazie alla collaborazione tra la Federazione Italiana Scherma e il Comitato Regionale della FVG, a Paderno saliranno in pedana oltre 400 atleti provenienti da tutto il mondo, in una tappa che si preannuncia senz’altro di alto livello, anche in virtù del fatto che si tratta dell’ultima occasione per mettersi in mostra e strappare un pass per le rassegne continentali e mondiali.

Ad aprire il programma, venerdì 17, ci saranno le spadiste e i fiorettisti alle 9 del mattino con i gironi di qualificazione, cui seguirà il tabellone a eliminazione diretta che porterà i migliori quattro a giocarsi la vittoria alle ore 17. Sabato 18, sempre alle 9, sarà la volta di spadisti e fiorettiste che concluderanno la gara alle 18.30, mentre la mattinata della domenica sarà dedicata alle gare a squadre che si concluderanno alle ore 15.

Gli azzurri. All’Italia, per qualità e tradizione, spetterà il ruolo di favorita, ma grande attenzione andrà posta agli storici rivali della Russia e della Francia. Nel 2016 furono 41 le delegazioni nazionali. Quest’anno il Comitato organizzatore presieduto da Paolo Menis pensa di poter fare ancora meglio. A pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni già sono prevenute le adesioni di nazioni che in passato non avevano mai partecipato alla tappa friulana come l’Armenia, la Bolivia, la Colombia e il Perù; mentre la nazionale giapponese, presente a Udine per le gare di spada, si allenerà una settimana nella sala delle Lame Friulane di San Daniele per preparare la competizione.

I regionali. La mancata presenza delle gare di sciabola – la Federazione Internazionale non permette più di disputare le gare di tutte e sei le armi nello stesso weekend e obbliga, quindi, a una rotazione delle armi di anno in anno – toglie la possibilità di vedere in pedana i talenti della sciabola della Gemina San Giorgio di Nogaro. L’anno scorso Michela Battiston arrivò a una stoccata dalla medaglia d’oro.

La speranza è di poter vedere impegnati in pedana nella spada la triestina (SGT) Greta Odorico, all’ultimo anno nella categoria giovani, e la giovane (classe 2000) Anais Gon dell’ASU Udine. Sempre nella spada, certa di un posto è la pordenonese, in forze alla Scherma Treviso, Alessandra Segatto, mentre il fioretto potrà contare su Alessandro Stella, friulano cresciuto sulle pedane dell’ASU e ora portacolori del Circolo Scherma Mestre. Alessandro si è appena laureato Campione ai Giochi del Mediterraneo nella categoria Under 17 e ha conquistato il bronzo nell’U20.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto