Fratelli Braidot strepitosi: uno-due agli Internazionali

Mtb, Luca vince davanti al gemello Daniele la quarta prova a Gorizia Soltanto terzo Fontana, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra

GORIZIA. Doppietta dei fratelli goriziani Braidot alla quarta prova degli Internazionali d’Italia di mountain bike, che si è disputata ieri al Parco di Piuma a Gorizia e valevole anche per l’11° Trofeo Città di Gorizia e il XIV Memorial “Franco Zara”. A vincere nella categoria assoluta è stato Luca e a completare il trionfo di famiglia è stato il fratello gemello Daniele, giunto secondo. Solo terzo Marco Aurelio Fontana, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012. Era la competizione regina di una due giorni di gare che ha richiamato a Gorizia oltre 500 bikers da tutto il mondo. Una gara avvincente e spettacolare che ha entusiasmato il pubblico presente lungo il percorso.

Il tracciato di circa 5 chilometri, da compiere 5 volte, prevedeva la partenza e l’arrivo sull’ampio prato d’accesso al parco con spettacolari “single track” in mezzo al bosco, caratterizzati da un’alternanza di tratti in salita ed in discesa. Già dal primo giro è stato chiaro che la lotta per il successo finale avrebbe riguardato i fratelli Braidot e Fontana, che hanno fatto selezione. Gli ultimi ad arrendersi sono stati il piemontese Andrea Tiberi e l’estone Martin Loo, protagonisti comunque di un prova molto buona. Nella seconda tornata Luca ha aumentato il ritmo, chiudendo il giro con 5 secondi di vantaggio sul fratello e su Fontana ancora appaiati. Nel terzo e quarto giro il vantaggio di Luca è aumentato di una trentina di secondi, mentre Fontana è rimasto staccato da Daniele che ha ipotecato il secondo posto. Nel quinto e ultimo giro Luca ha resistito al tentativo di recupero di Daniele e ha tagliato il traguardo con una quindicina di secondi di vantaggio sul fratello e di circa un minuto su Fontana. Luca Braidot è ora in testa alla classifica degli Internazionali d’Italia Under 23, mentre nella graduatoria riservata alla categoria élite rimane al primo posto Miguel Martinez che ieri non ha gareggiato.

Nella giornata di sabato avevano corso gli amatori su un percorso fangoso e con tante pozze d’acqua a causa della pioggia abbondante caduta prima della gara. Gli organizzatori hanno deciso di tagliare i tratti impraticabili, ma per i bikers amatoriali è stato comunque un tracciato piuttosto impegnativo ed insidioso, che ha esaltato le loro doti tecniche. Numerosa partecipazione anche tra i giovani bikers.

Marco Silvestri

Classifiche. Open maschile - Assoluti: 1) Luca Braidot, 2) Daniele Braidot, 3) Marco Aurelio Fontana. Élite: 1) Marco Aurelio Fontana, 2) Andrea Tiberi, 3) Martin Loo. Giovanili - Junior Maschile: 1) Gioele Bertolini, 2) Alessandro Serravalle, 3) Gregor Krajnc. Junior femminile: 1) Greta Weithaler, 2) Elena Torchianti, 3) Chiara Tocchi.

Open femminile: 1) Tanja Zakely, 2) Nathalie Schnietter, 3) Daniela Campuzano.

Allievi 1° anno: 1) Andrei Vlas, 2) Fabio Franzini, 3) Luca Daniotti; 2° anno: 1) Stefano Sala, 2) Oscar Vairetti, 3) Giorgio Rossi. Allieve 1° anno: 1) Anna Lirussi, 2) Alice torchianti 3) Olga Ighoshina Allievi 2° anno: 1) Beatrice Prataviera, 2) Lisa Nalter, 3) Silvia De Piaz. Esordienti maschili 1° anno: 1) Zaccaria Toccoli, 2) Marco De Piaz, 3) Nicola Manenti; 2° anno: 1) Lorenzo Calloni, 2) Matteo Cucchi, 3) Alberto Brancati. Esordienti Femminili 1° anno: 1) Ilaria Pola, 2) Lucrezia Rovelli, 3) Kristin Aichner; 2° anno: 1) Katia Moro, 2) Sara Casasola, 3) Marika Tovo.

Amatori - Master Élite: 1) Ivan Zulian, 2) Mattia Rizzo, 3) Roberto Panzeri. Master 1: 1) Luca Scarsetto, 2) Matteo Cossio, 3) Luigi Barizza. Master 2: 1) Marco De Polo, 2) Gianni Sclip, 3) Mitja Cerne. Master 3: 1) Sergio Giuseppin, 2) Gianmarco Gorini, 3) Fabrizio Tesolin. Master 4: 1) Paolo Alverà, 2) Claudio Candido, 3) Daniele Savio. Master 5: 1) Mauro Braidot, 2) Stefano Trevisan, 3) Paolo Birello. Master 6: 1) Fabrizio Stefani, 2) Giorgio Del Fabbro, 3) Claudio Pezzin.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto