Ecco la Maratona dell’Unesco con 2.500 atleti pronti al via

udine. Parte la caccia ai nuovi primati con la partenza della settima edizione dell’Unesco Cities Marathon domenica 31 marzo. La manifestazione, che è stata presentata ieri nella sede udinese della Regione, quest’anno debutta con la Iulia Augusta run, gara omologata sui canonici 21,097 km che dà un’opportunità in più agli appassionati di mezza maratona.
Sulla gara regina dei 42,195 km, che da Cividale del Friuli si conclude ad Aquileia passando per Palmanova, le gazzelle degli Altopiani Cosmas Kigen e Kimosop Kiprono proveranno a battere il record del connazionale Henry Kimtai Kibet, che nel 2015 vinse in 2h 15’13’’. Protagonista delle maratonine “Città di Palmanova” e di Orzinovi, Kigen detiene sulla maratona il personal best di 2h 09’43’’ (Colonia) e Kiprono quello di 2h 15’06’’ (Seul). Farà loro da lepre il burundiano Celestin Nihorimbere, che vanta una partecipazione olimpica (2016) e una iridata (2015). In chiave azzurra, atteso l’avellinese Saverio Giardiello, vincitore nel 2017 che stavolta punterà ad aggiudicarsi il titolo di campione nazionale dell’Esercito. In campo femminile, il pronostico sembra favorire la croata Igrid Nikolesic. Già seconda nel 2016, è atleta in grado di chiudere la prestazione sotto le tre ore e di succedere alla friulana Simona Rizzato (Amu) che l’anno scorso s’impose in 3h 09’19’’.
Quanto alla mezza maratona, che partirà da Piazza Grande a Palmanova, gli organizzatori sono certi di ottenere il record sia dal keniano Ken Mutai che vanta sui 21,097 km il personale di 1h 06’14’’, sia dall’etiope Meseret Engidu Ayele, reduce dal trionfo a Saluzzo con il tempo di 1h 14’13’’. Tempi da battere quelli di 1h 03’51’’ del keniota Paul Tiongik e di 1h 14’40 dell’etiope Gedamnesh Yayeh, vincitori della passata edizione. Attese performance da sballo anche dall’Unesco in Rosa/Lilt, di 7,2 km, che scatterà da Cervignano, dalle gare con i pattini e da quella del duathlon (ciclismo e corsa). Nella suggestiva piazza Capitolo di Aquileia si concluderà anche la kermesse per gli atleti Special Olympics. Alla Maratona Unesco è prevista una partecipazione di 2.500 atleti, in rappresentanza di ventidue nazioni. —
Vincenzo Mazzei
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto