È nato ieri il consorzio “TuttixApu” Di Giusto e Ritossa al fianco di Pedone

Giuseppe Pisano
Udine 6 Giugno 2021. Basket A2. Apu - Scafati Play Off Gara 1. © Foto Petrussi
Udine 6 Giugno 2021. Basket A2. Apu - Scafati Play Off Gara 1. © Foto Petrussi

udine

Si chiama “TUTTIXAPU” il consorzio costituito nel tardo pomeriggio di ieri nello studio del notaio Andrea Maistrello a Udine con l’intento di sostenere l’attività dell’Apu.



Il basket udinese gode di buona salute ed è in continua crescita, ora però si può pensare ad alzare ulteriormente l’asticella. «Lo scopo che i consorziati intendono perseguire – si legge in una nota – è quello di creare un’organizzazione comune per supportare l’attività dell’Apu Udine attraverso non solo il sostegno finanziario dell’attività stessa, ma anche sotto ogni ulteriore profilo che può essere formativo, sociale, culturale ed educativo, compreso quello relativo alla crescita settore giovanile dell’Apu Udine. Si tratta di un passo fondamentale per la nostra società, che ha deciso di aprire l’azionariato al mondo imprenditoriale locale per consentire il raggiungimento di traguardi sempre più ambiziosi».



Le prime adesioni a “Tutti per Apu”, oltre a quelle del presidente dell’Apu Alessandro Pedone, sono state quelle di Marco di Giusto di Old Wild West e Gabriele Ritossa del Gruppo Zaffiro. Di Giusto è il fondatore di Cigierre (Compagnia generale ristorazione) società che fa capo a brand popolari al grande pubblico come Old Wild West, America Graffiti, Temakinho, Shi’s e Pizzikotto, con oltre 350 esercizi in tutta Europa. Ritossa è a capo del Gruppo Sarafin, nato nel 1990: oggi conta oltre 50 società, circa 1500 dipendenti e 150 milioni di euro di fatturato aggregato che vanno dall’edilizia con l’impresa Zaco, ai supermercati, al birrificio Cittavacchia, a bar e ristoranti tra i quali le perle Metropolis, Portizza e Ovest. Perla del gruppo è Zaffiro, core business di Ritossa dal 1990 oggi condivisa con la quotata Mittel Spa.



Con questa iniziativa, preannunciata lo scorso 19 giugno, s’intende dare basi solide al basket udinese, attraendo di volta in volta nuovi investitori. Si segue un modello consortile molto in voga negli ultimi anni nella pallacanestro di vertice italiana: tra le varie realtà di serie A citiamo quelle di Trento, Cremona e Treviso. Progetti che sono nati, si sono sviluppati e hanno portato ottimi frutti: stabilità, competitività e anche risultati sportivi di buon livello. Treviso, tanto per fare un esempio, dopo aver dimenticato il fasti dei Benetton è ripartita dal basso, poi tre anni fa lottava con Udine in serie A2 e oggi si appresta a tornare nelle coppe europee.

È il modo migliore per iniziare una nuova stagione che vedrà l’Apu Old Wild West fra le principali favorite per la promozione in serie A. Pedone ha investito tanto nell’Apu nella sua scalata dalla serie C1 alla serie A2, ma ora è cosa buona che ci siano altri imprenditori pronti ad affiancarlo nell’avventura. E se ne arriveranno altri, ancora meglio. Riuscire a creare questo consorzio in tempi di pandemia, inoltre, è un dato di merito. Segno che la passione più forte di tutto e che c’è voglia di guardare oltre. Per l’Apu può essere l’accelerazione decisiva verso l’elite del basket nazionale. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto