Domenica la veloce maratonina di Palmanova

È una tra le più veloci la mezza maratona Città di Palmanova. I 21,0975 chilometri (percorso omologato Fidal) si snodano attorno la città stellata, interessando anche i comuni limitrofi di Trivignano...
È una tra le più veloci la mezza maratona Città di Palmanova. I 21,0975 chilometri (percorso omologato Fidal) si snodano attorno la città stellata, interessando anche i comuni limitrofi di Trivignano Udinese e di Santa Maria la Longa, su strade quasi completamente pianeggianti. Tanti gli atleti (il 30% dei partecipanti) che in questa gara sono riusciti a realizzare il proprio best time. A queste caratteristiche tecniche, confermate per l’edizione numero 15 della maratonina, si aggiunge la bellezza di un percorso che parte dal cuore della città, da pochi mesi entrata nel novero delle città patrimonio dell’Unesco, ad essa fa ritorno, attraversando, paesini, spazi di aperta campagna e piccoli gioielli quali Clauiano, riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia. Appuntamento quindi a domenica per un’edizione che nei numeri risentirà certamente le conseguenze dei nuovi regolamenti in materia di certificazioni mediche, richieste anche agli atleti di oltre confine. Come ha spiegato alla presentazione ufficiale della manifestazione il coordinatore Luca Martina: «In una manifestazione dove il 35% degli atleti veniva dalla Slovenia e, soprattutto, dall’Austria, stiamo già vedendo che difficilmente riusciremo a raggiungere i risultati degli anni scorsi con circa 3.300 atleti alla partenza. Puntiamo a raggiungere almeno i 2.500».


L’edizione numero 15 della gara è stata presentata dagli amministratori locali, il sindaco di Palmanova Francesco Martines e quello di Trivignano Roberto Fedele, ma anche da Giuliano Gemo e Giuseppe Donno dell’Unesco City Marathon che si correrà il 25 marzo. Il via alla gara sarà dato domenica alle 10, ma già oggi, alle 19, ci sarà l’apertura ufficiale dell’Area Expo. Qui domani dalle 16 alle 20, sabato dalle 14 alle 20 e domenica dalle 7.30 alle 8.30 si potranno ritirare i pettorali. Sabato mattina si terrà anche la “Corsa delle scuole” che coinvolgerà circa 150 studenti. Domenica c’è anche la “Corro anch’io”, non competitiva sulla cinta bastionata, da 6 o 12 km, che mira a raggiungere il migliaio di iscritti.


Monica Del Mondo


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto