Dlf Udine, da 40 anni la passione per il tennis

UDINE. Una storia lunga 40 anni fatta di passione, competitività e cameratismo. Il Tennis club del Dopolavoro Ferroviario di Udine è tutto questo in un mix che funziona e attira un gran numero di appassionati che frequentano il circolo anche per il solo piacere di ritrovarsi. Gestito con intraprendenza da Rossana Rossi, il club di via Gallo offre agli oltre cento soci due campi scoperti in terra rossa e una clubhouse fornita di spogliatoi e zona ristoro.
Grande rilievo ha l'attività sociale: oltre all’organizzazione di diversi tornei interni che sono molto apprezzati e motivo di sana rivalità all'interno del club, vengono anche organizzate cene e gite in occasione dei tornei di tennis Atp più vicini, come quello conclusosi da poco a Umago.
Inoltre il circolo da anni si fa promotore del gioco del tennis e durante la stagione estiva organizza corsi per bambini e adulti di ogni livello.
I soci agonisti trovano spazio in quattro squadre: due di Over 60 maschile e due di D2 femminile.
La formazione Over 60 del “Dlf A” è il “fiore all’occhiello” del circolo: composta da Sergio Lavia (4.1), Roberto Comuzzi (4.3), Giorgio Del Frate (4.3) e Andreas Klammer (4.4) ha quest'anno raggiunto un risultato eccezionale arrivando a disputare la “final four” al Tc Eur di Roma.
I veterani hanno dovuto confrontarsi con ex giocatori professionisti e, sebbene il divario fosse ampio, sono riusciti ad arrivare al doppio di spareggio per determinare il terzo classificato. Impresa sfiorata, dunque, tanto che il capitano-giocatore Sergio Lavia si rammarica: «Si poteva fare di più». Ma il quarto posto alle finali nazionali Over 60 è più che onorevole.
La seconda formazione, ma non meno importante, si fonda sulla presenza del presidente del circolo Renato Durisotti e dal direttore sportivo Franco Fornasarig.
Quest'anno anche il settore femminile ha detto la sua: il circolo ha fatto scendere in campo nel campionato di D2 ben due squadre. La prima, composta da Francesca Del Favero, Alice Carbone, Gabriella Manca e Paola Riga, ha centrato la vittoria in tre giornate su sette di campionato. Mentre la seconda formazione, in cui troviamo Rossana Rossi, Antonella Bianchini e Anna Sanna ha sofferto per la poca esperienza delle atlete, al loro debutto agonistico e si è lasciata sopraffare dalle altre squadre del girone, ma sicuramente si rifarà il prossimo anno.
Federica Del Zotto
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto