Dietro il rullo Breg, sgomitano in sette

UDINE. La C Silver non è ancora arrivata a metà del suo percorso nella prima fase, ma, a due giornate da fine girone d’andata e in concomitanza con la sosta per le festività natalizie e di fine anno, si può già tirare una linea per fare qualche bilancio.
Promozione. Il Breg San Dorligo (22 punti in classifica) ha finora confermato i favori del pronostico per l’unica promozione in C Gold attraverso i play-off.
Con un solo passaggio a vuoto al passivo, alla seconda d’andata in casa contro una Radenska Bor Trieste che in quel periodo impersonava un treno espresso, i dorligesi sono stati un martello pneumatico.
Play-off. Ci sono ben cinque squadre su sette di Udine e provincia che attualmente gravitano attorno a questa zona. Partiamo da chi doveva per forza ritrovarsi in questa situazione stando alle premesse d’inizio stagione.
Ci riferiamo a Il Michelaccio (18) che, dopo aver rinunciato alla promozione sul campo nell’attuale C Gold conseguita nel 2013, è sempre lì. Se i collinari non avessero perso punti gratuiti per strada contro squadre di fascia inferiore come Geatti e Ferroluce adesso San Daniele sarebbe in cima.
La Bluenergy Codroipo (16), fallito l’esame in casa del Breg prima delle feste, non si può lamentare.
I biancorossi sono in lotta per la qualificazione in Coppa Fvg, trofeo sfumato sempre in finale contro la Falconstar Monfalcone a Latisana nel 2014 e contro la Fluidsystem80 Tarcento a Torre di Pordenone nel 2015.
La Latte Carso Ubc Udine (16) è alla pari della Bluenergy anche se ha perso lo scontro diretto del 12 dicembre scorso a Codroipo. Gli udinesi, squadra “made in Ubc” ovvero fatta in casa, sono la sorpresa finora di C Silver in attesa di recuperare gl’infortunati Cianciotta e Idelfonso.
Il Don Bosco Trieste (16) ha cominciato a dare sfoggio a tutto il suo potenziale specie offensivo solo di recente. Dopo il turno di riposo osservato alla settima d’andata, i salesiani hanno dipinto sei affermazioni consecutive.
La Trevisan Latisana è da sola a quota 14. I bassaioli, partiti male con due sconfitte nelle prime tre gare di campionato, sono abbastanza in alto grazie alle numerose vittorie conquistate in trasferta, ma non festeggiano al palaBottari dal 7 novembre scorso.
Per gli ultimi due posti validi per i play-off, ci sono tre compagini con 12 punti in graduatoria. Con le alterne Ferroluce Asar Romans e Radenska Bor Trieste, l’intrusa è la matricola Super Dgm Campoformido che, tuttavia, di recente sembra avere mollato un po’ la presa soprattutto di testa.
Spiaggia. In questo momento, la Blue Service Collinare Fagagna (10) sarebbe salva in anticipo grazie all’affermazione nello scontro diretto ai danni della parigrado Geoclima Fogliano (10) in palese difficoltà.
Resta il fatto che, quando saranno al completo con i rientri di Boaro, Castellano e Tristano Munini, i fagagnesi potranno strizzare l’occhio ai play-off.
Oggi e domani, intanto, dalle 17 alle 21, nella storica palestra di via dei Colli sempre a Fagagna, si gioca il 1° memorial “Flavio Zurini” per squadre under 16.
Play-out. In questo momento, con Fogliano, toccherebbe pure a Geatti Basket time Udine (8) e Lussetti Servolana (8) lottare per non retrocedere attraverso la roulette russa.
I neopromossi friulani si sono tolti dalle secche dell’ultimo posto grazie a due vittorie in striscia. I “muli” potrebbero occupare una posizione più alta se non avessero perso 0-20 a tavolino contro il Sistema Pordenone per la mancanza del medico.
Retrocessione. Proprio il Sistema (4) e Grado (4) indossano alla pari i panni della cenerentola del torneo anche se sulla carta sono i “mamuli” ad essere ultimi a causa del ko patito nella quarta d’andata al palaCrisafulli di Pordenone.
Da qui a fine ritorno, dovrebbe essere una corsa tra queste due contendenti per evitare l’ultimo posto che significa retrocessione diretta in D Fvg, mentre l’altra scalerà ai play-out.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto