Di nuovo in marcia l’esercito dei 10 mila tennisti del Fvg

UDINE. É un tennis dal trend annuale di segno sempre positivo, quello del movimento regionale. La disciplina – pur risentendo di alcuni disagi d’ordine generale legati alla situazione economica italiana – cammina, ugualmente a passo spedito sulla spinta di un Comitato Fit, retto da Antonio De Benedittis, rinvigorito da nuovi e giovani apporti dopo le recenti elezioni quadriennali.
Il Fvg fa registrare “numeri” rilevanti anche in relazione alle piccole dimensioni del territorio: 84 associazioni, 4.785 tesserati, dei quali 162 minori di 8 anni. Si disputano 23 campionati regionali, che impegnano 333 team, oltre alle serie nazionali A1 (Atomat tennis Udinese), A2 (Eurotennis Cordenons), B (Triestino), B femminile (Maniago) e a cinque manifestazioni internazionali.
Si tratta di quelle organizzate da Eurotennis, Grado, San Primo e Triestino (un Eta e un Futures). Da aggiungere, a tutto ciò, un corollario di 97 tornei individuali dal grande successo di partecipazione, che portano sui campi un totale di 10.000 giocatori. Infine, per completare il quadro, occorre citare il “popolo” tennistico costituito dai tecnici preposti, dai giocatori per diletto, dagli accompagnatori e dagli appassionati che affollano gli eventi di maggior richiamo. Un piccolo esercito stimabile sulle 25.000 persone.
Come peso di politica sportiva, il Comitato Fvg ha saputo inserire due propri personaggi in commissioni nazionali e uno nel Comitato centrale ufficiali di gara. «Comunque, su questo mare di attività spumeggia quella che ci sta più a cuore – dichiara il presidente De Benedittis – ossia il settore giovanile al quale dedichiamo i maggiori sforzi, compresi sostegni alle famiglie per determinati eventi. Senza di esso non ci sarebbe futuro e in questa direzione lavoriamo da anni. A partire dai ragazzi d’età prescolare».
«Purtroppo – prosegue il presidente – il tennis è una disciplina che implica lunghi tempi di apprendimento e per portare i ragazzi all’agonismo occorrono vari anni. Quindi, i nostri programmi di settore sono a progressione pluriennale. Ad ogni buon conto, a partire dagli under 8 e dagli under 10 abbiamo elementi promettenti posti sotto osservazione. Per non parlare di alcuni nostri nostri giovanissimi, già sotto controllo nazionale: Gianluca Grison (Triestino), Sara Ziodato (Triestino), Nicola Vidal (Nova Palma), Guido Marson (Città di Udine). Per inciso, quest’ultimo quattordicenne si trova a Zagabria, impegnato in un torneo Eta, dove ha vinto le qualificazioni e ha già passato, con autorità, 2 turni del main draw.
Altro bel risultato di questi giorni, i ragazzini di Udine sono passati in finale nazionale nella Coppa delle Province.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto