Cinquanta medaglie: i club udinesi sbancano Tolmezzo

Judo, il 31º trofeo internazionale nel segno dei friulani Lo Yama Arashi è primo nella classifica per società

TOLMEZZO. Tredici d’oro, quattordici d’argento e ventitre di bronzo fanno un totale di cinquanta medaglie: è questo il cospicuo bottino che i club udinesi hanno raccolto nella trentunesima edizione del Trofeo internazionale Città di Tolmezzo, manifestazione che ha registrato la partecipazione di 410 atleti di 62 società provenienti da Austria, Malta, Romania, Slovenia, Friuli Vg, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Toscana, Sardegna e Lombardia. C’è soddisfazione in casa del Judo Club Tolmezzo, la manifestazione, infatti, è diventata un appuntamento in grado di chiamare a raccolta centinaia di atleti da numerose nazioni, ma anche l’intera comunità carnica, con il sindaco Dario Zearo in testa ed è riuscita a fare centro ancora una volta ripagando gli sforzi organizzativi e quelli tecnici.

Bella davvero l’affermazione degli atleti delle società udinesi che con il Dlf Yama Arashi Udine e il Kuroki Tarcento hanno meritato addirittura il primo e secondo posto nella classifica per società e con il Judo Club Tolmezzo, che ha ottenuto un ottimo sesto posto, alle spalle dei romeni del Drobeta Turnu Severin e degli austriaci del Judo Zeltweg.

Sedici le medaglie che hanno determinato il successo del Dlf Yama Arashi: sei d’oro, due d’argento, otto di bronzo, per un totale di 108 punti, mentre il Kuroki Tarcento di punti ne messi assieme 68 con 11 medaglie, 2 ori, 4 argenti e 5 bronzi. Per il club guidato da Milena Lovato sono saliti sul podio più alto Guendalina Torcellan, Alessandro Cugini, Francesco Ambesi, Sofia Cittaro, Michelle Kamano e Giada Medves, la medaglia d’argento è andata al collo di Martina Loiacono ed Enrico Vitali, mentre al terzo posto si sono classificati Eugenia Lui, Elisa Cittaro, Samuele Campana, Gabriele Lanzara, Matteo Turco, Arianna Stacco, Federico Agnoletti e Serena Callegari.

Per il club tarcentino, invece, il secondo posto è maturato con le medaglie d’oro di Marco Orlando, Francesco Cargnelutti, quelle d’argento di Riccardo Pantè, Emma Monsutti, Ivan Shaurli, Alessandro Cracina e quelle di bronzo di Boris Gubiani, Andrea Luri, Asia Golosetti, Omar Fabris, Gloria Venchiarutti.

Due medaglie d’oro, tre d’argento e tre di bronzo sono state conquistate dagli atleti del Judo Tolmezzo con Annalisa Doriguzzi Breatta e Betty Vuk, Mattia Zarabara, Chiara Benegiamo e Lara Mari, Davide Corradina, Stefano Madrassi e Federico Moia. Di grande pregio anche il risultato complessivo ottenuto dal Dojo Udine che ha incassato un doppio oro con Elisa Finotto nei 52 kg seniores e con la sorellina più piccola, Carlotta Finotto, prima nei 48 kg esordienti B, cui si sono affiancate le medaglie d’argento di Sonia Bolla e di bronzo di Tomas Misson e Manuel Allegretti.

Sempre in prima fila per il Judokay Gemona è Simone Collini, che si è classificato primo negli 81 kg cadetti, cui ha dato man forte Stefano Temporal, con un secondo posto nei 100 kg senior. Non ci sono medaglie d’oro, invece, nel palmares dello Sport Team Udine, ma le sei medaglie che si sono messi al collo gli atleti del maestro Luigi Girardi sono pur sempre tante. Tre volte al secondo posto con Sara Furlan, Tristano Masolini e Piera Costa, tre volte al terzo con Alessandro Brisotto, Federico Logatto e Michele Comuzzi, lo Sport Team vanta anche il sedicesimo posto nella classifica per società. Sono saliti sul podio tolmezzino anche i colori del Judo Cividale grazie al terzo posto dell’esordiente A Livio Gerardo e dello Shimai Dojo Fagagna con l’identico piazzamento del cadetto Emanuele Micelli.

Argomenti:judo

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto