C’è Campagnola-Folgore: è la notte della Coppa Carnia
La 46ª edizione del trofeo si gioca a Cavazzo. Sarà grande spettacolo tra i gemonesi e le saette

La finale Campagnola-Folgore sarà la 46ª edizione di una manifestazione nata nel 1978 (successo del Paluzza sulla Moggese con la doppietta di Agrelli) con la finalità di dare possibilità alle formazioni partecipanti di una adeguata periodo di preparazione pre-campionato poi nel tempo ha sempre più acquistato credibilità diventando l’avvenimento più importante della stagione (a parte la lotta per la conquista dello scudetto) che in una sola partita porta allo stadio di competenza più di mille spettatori ed in questa stagione sarà il comunale di Cavazzo (per la seconda volta dopo quella del 2018 (vittoria ai rigori per 8-7 dell’Ovarese sul Cavazzo dopo il 2-2 ai tempi regolamentari). Arbitro la signorina Jessica Mecchia della sezione di Tolmezzo.
QUI CAMPAGNOLA
Sarà la quinta finalissima per i gemonesi con nelle precedenti sconfitte con il Real Ic (2003) e Cedarchis (2004), quindi vittorie con Cedarchis (2005) e Villa (2008). «Dopo 16 anni siamo già contenti di esserci – precisa il presidente Stefano Marmai – poi siano ben consci che dovremo affrontare una squadra di grande spessore che parte con i favori del pronostico, ma in una partita secca è risaputo che tutto può accadere dove i singoli episodi avranno una importanza vitale.
La probabile formazione: Santuz, D’Argenio, Bizi, Pugnetti, Zucca, Toffoletto, Ilic, Copetti, Iob, Paolucci, Spizzo. All. Marangoni.
QUI FOLGORE
Per le “saette” di Invillino sarà la terza partecipazione con nelle due precedenti sconfitte a Tolmezzo nel 1992 con l’Ovarese per 3-2, quindi il ko per 2-0 nel derby con il Villa a Tarvisio. «Una partita che si annuncia molto equilibrata – ammette il presidente Andrea Brovedani – che noi affronteremo con una formazione che presenterà più di qualche defezione anche se nell’allenamento pre-finale sono aumentate le percentuali di avere a disposizione sia Alex Ortobelli che Fabio Colosetti che partiranno dalla panchina, ma la speranza è di averli a disposizione a partita in corso essendo pedine importanti nel nostro scacchiere tattico.
La probabile formazione: Biasinutto, Di Nota, Puppis, De Toni , Maisano, Cisotti, Santellani, Nassivera, Marsilio, Cristofoli, Zammarchi. All. Adriano Ortobelli.
REGOLAMENTO
In caso di parità dopo i 90’ regolamentari non ci saranno tempi supplementari ma si andrà direttamente alla battuta dei calci di rigore ed in caso di ulteriore parità rigori ad oltranza, quindi la cerimonia di premiazioni sul campo.
PARCHEGGI
In occasione della finale, il Cavazzo ha ottenuto la possibilità di poter parcheggiare le vetture sulla strada adiacente il campo sportivo che sarà chiusa appositamente per la speciale serata.
STATISTICHE DI COPPA
Il Cedarchis è la squadra con maggiori partecipazioni alla Coppa con 14 presenze ma con solo 6 vittorie, mentre di trofei il Real Ic ne ha in bacheca 8 su 9 presenze.
Undici le finali che hanno dovuto ricorrere ai calci rigore con nel 1994 ne sono stati battuti 36 per poi decretare la vittoria dell’Edera di Enemonzo sul Cedarchis (17 a 16 il risultato finale dopo l’1-1 ai tempi regolamentari più supplementari). —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto