Cda Talmassons, è l’ora: lunedì comincia la caccia a un’altra promozione

Volley - serie A2 femminile. La formazione di coach Leonardo Barbieri ritornerà a giocare a Latisana con la voglia matta di tornare a volare

Alessia Pittoni

Era il 22 febbraio 2025 e la Cda Volley Talmassons, sconfitta in casa dal Bisonte Firenze, salutava la A1, dopo un solo anno, nell’ultima gara interna della stagione.

Un pomeriggio terminato fra le lacrime di giocatrici, dirigenti e tifosi ma, anche, un pomeriggio che aveva visto il palazzetto dello sport della Bassa pieno di gente accorsa non per vedere le grandi stelle del più bel campionato del mondo ma per tifare le beniamine di casa. Lunedì 6 ottobre, alle 20.30, dopo oltre sette mesi, la formazione di coach Leonardo Barbieri ritornerà a giocare a Latisana con la voglia matta di tornare a volare. L’impazienza è palpabile, in primis fra le giocatrici che, dopo un più che positivo bilancio di amichevoli pre-season, non vedono l’ora di scendere in campo e fare sul serio.

La rosa è quasi del tutto rinnovata con uniche conferme la giovane centrale Islam Gannar, promossa quest’anno titolare, e la ancor più giovane palleggiatrice Rebecca Feruglio, una delle friulane doc della squadra che sarà pronta a dare respiro alla titolare Francesca Scola.

Uno dei marchi di fabbrica della Cda 25-26 sembra essere il carattere e la determinazione, come evidenzia l’opposta Giorgia Frosini: «Siamo una squadra sfrontata e coraggiosa, non abbiamo paura di nessuno. Giochiamo con carattere, senza pensarci troppo, e lo abbiamo già dimostrato in precampionato. Siamo molto motivate e unite da un grande obiettivo comune: questo ci aiuterà nei momenti difficili».

L’obiettivo di questa stagione non è un segreto ed è quello di centrare subito la promozione per affrontare un altro campionato fra le grandi con una rosa composta da giocatrici già in grado di stare nella massima serie.

Un traguardo ambizioso, cui si aggiunge anche quello della Coppa Italia di A2, che non sarà facile da raggiungere viste le contendenti e una formula lunga e impegnativa, ma che ha solide basi in un roster di qualità. Molte delle Pink Panthers, che avranno come capitana un’altra friulana, l’esperta centrale Beatrice Molinaro, hanno voglia di mettersi in evidenza. «Ho già avuto esperienze importanti – prosegue Frosini - ma questa è forse la più significativa.

Dopo quattro anni in A1 da riserva quest’anno voglio dimostrare chi sono da titolare. So di avere molte responsabilità, ma la considero una pressione positiva. Personalmente mi sono posta l’obiettivo di divertirmi sempre con le mie compagne, a prescindere dagli avversari. L’obiettivo della squadra invece è chiaro: vogliamo lottare per riportare Talmassons in A1.

Non sarà semplice ma sono sicura che ci toglieremo delle soddisfazioni». Dall’altra parte della rete ci sarà una formazione sulla carta alla portata, che ritorna nel campionato di A2 dopo vent’anni e che punta alla salvezza.

Le squadre sulla carta invece più temibili del girone saranno il Futura Giovani Busto Arsizio e il Valsabbina Millennium Brescia, quest’ultimo già affrontato in amichevole con un netto successo per le Pink Panthers. Le altre avversarie della prima fase saranno Clai Imola Volley, Nuvolì Altafratte Padova, Olio Pantaleo Volley Fasano, Panbiscò Leonessa Altamura, Tenaglia Abruzzo Altino Volley e Trasporti Bressan Offanego. Le migliori cinque al termine della prima fase affronteranno, portandosi in dote i punti accumulati, la poule promozione con le migliori del raggruppamento A. Chi vincerà la poule verrà promosso direttamente in A1. La seconda promozione verrà decisa dai play-off.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto