Calcio dilettanti, volata a tre in Promozione per conquistare il primato finale
Nel weekend ripartono i campionati: subito in programma vari scontri diretti. In Eccellenza il Tamai, 9 vittorie su 11 nel 2024, a caccia del secondo posto

Dopo una sosta di tre settimane, nel weekend si torna in campo. Sabato 6 e domenica 7 aprile riprendono i campionati regionali dilettantistici. Si tratta della volata finale, perché si giocherà senza interruzioni sino al 12 maggio, giorno in cui è in calendario l’ultima giornata. Sette i turni da disputare in Eccellenza, sei dalla Promozione alla Seconda, tante le situazioni in ballo.
PIAZZA D’ONORE
Punta alla seconda posizione in Eccellenza il Tamai, attualmente terzo a 4 punti dalla Pro Gorizia, vicecapolista. Autore di 9 vittorie in undici incontri giocati nel 2024, il team di De Agostini riparte ospitando il Tolmezzo. Gli scontri diretti li ha già disputati, chiuderà il torneo affrontando tre “pericolanti” nelle ultime quattro sfide.
La Sanvitese, già salva, riprende ricevendo a Prodolone la capolista Brian, mentre debutta a Codroipo il nuovo allenatore della Spal, Conversano. A lui il compito di chiudere dignitosamente il campionato, che vede i giallorossi ultimi con più di un piede in Promozione.
Attenzione al derby Fiume Bannia-Maniago Vajont: se i neroverdi vincono sono salvi, i pedemontani invece sono in piena lotta per non retrocedere e devono iniziare a correre.
INCERTEZZA
In Promozione tutto in ballo: comandano Forum Julii e Fontanafredda, segue il Casarsa a un punto. Sei sfide, tra cui gli scontri diretti tra rossoneri e gialloverdi (20 aprile) e Fontanafredda-Forum Julii (5 maggio). Nel mezzo, il 1º maggio, queste ultime si affrontano nella finale di coppa. Non ci si annoierà di certo.
Stesso discorso in coda: se si esclude la Sacilese, ultima e praticamente spacciata salvo miracoli, Corva, Torre, Cordenonese 3S e Aviano sono tutte a caccia della permanenza in categoria. Si parte subito con tre scontri diretti: Aviano-Torre, Cordenonese-Sacilese e Maranese-Corva. In Prima categoria comanda il Vivai Gravis con 4 punti su San Daniele e Unione Smt e cinque su Pravis 1971 e Vigonovo.
La capolista riprende ospitando il Camino, ma successivamente gioca con Unione Smt (in casa il 14 aprile) e Vigonovo (in trasferta il 28). Le gerarchie possono essere sovvertite. In coda, spacciato il SaroneCaneva e ormai retrocesse Vallenoncello e Bannia, se la giocano, Ceolini, Union Rorai e Liventina San Odorico (ora in Seconda) e non devono considerarsi tranquille Azzanese e Barbeano.
LANCIATO
Diretto verso la Prima l’Union Pasiano, al comando nel girone A di Seconda categoria con 12 punti di vantaggio sul San Leonardo a sei match dal termine. Il count-down per il salto è partito, è solo questione di tempo.
Nel gruppo D lotta punto a punto per il Morsano (48) con Lestizza (47) e Castionese (50, quest’ultima ha una gara in più). Sulla strada degli uomini di Casasola due scontri con team pordenonesi (Torre B e Ramuscellese).
A lottare per la salvezza nei gironi A e B molte squadre, tra cui tutte quelle del B con Arzino (per ora fuori dalla zona retrocessione), Valeriano e Sesto Bagnarola (attualmente sarebbero retrocesse).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto