Basket, Buttrio in D Vittoria di un gruppo targato Gs Danieli

BUTTRIO. L’ultimo successo del Gruppo sportivo Danieli è la promozione in serie D regionale della squadra di basket, che ha battuto i Colors Udine nella bella della finale di Promozione. Prendendosi così la rivincita sulla sconfitta, l’anno scorso, contro la Sbrindella Udine sempre in finale. L’anima del successo cestistico della Danieli è il ds Paolo Bartolini, cuor di cestofilo fin dai tempi della Bcc Manzano Corno di Rosazzo e poi all’Apu Bernardi. Motore di tutto, però, è il Gs Danieli, il cui spirito è sintetizzato così dal presidente Marco Floreani: «Siamo steel boys, com’è scritto sulle auto del gruppo ciclistico. Ragazzi d’acciaio, in omaggio alla produzione dell’azienda, per la tenacia e lo spirito di gruppo con cui facciamo squadra e perseguiamo i risultati». Floreani, al quale nel 1994 l’ingegner Gianpietro Benedetti – ad e presidente del gruppo siderurgico – diede l’incarico di rilanciare il centro sportivo Danieli voluto nel 1964 dall’ingegner Luigi, già dt delle acciaierie Safau, spiega: «Tutto nasce dalla volontà dell’azienda di dare la possibilità ai dipendenti o ai loro figli di fare attività sportiva e ricreativa (in questo senso è attiva Turismo ’85, agenzia al 100% del gruppo creata in primis per scopi aziendali, di cui Floreani stesso è ad, ndr). Siamo aperti anche agli esterni, aggregati in amicizia. Se no il rapporto si tradurrebbe in una sponsorizzazione, che non è nel nostro spirito. Abbiamo 1.250 tesserati in tutto. Ognuno paga la tessera associativa di 12 euro l’anno. Si pagano i corsi sportivi (anche di vela e patente nautica, ndr), con costi in linea rispetto a quelli delle altre società. Non esiste alcun tipo di rimborso spese per i nostri tesserati, neanche della benzina. In regime di contabilità fluidificata, si può stimare in 170 mila euro il budget annuale stanziato dall’azienda per materiali sportivi, costi di segreteria dedicata al Gs e allenatori». Dai primi tornei aziendali e interaziendali di calcio, tennis e basket anni Settanta, i tesserati Danieli ora sono federali e amatoriali. Calcio a 5 e a 11 sono iscritti alla Lcfc, tennis ai tornei regionali e nazionali Fit, ciclismo alla Fci e tra 2 anni tornerà fra gli under 23 ultimo step prima del professionismo, pallavolo alla Fipav e 2 stagioni fa è arrivata sino alla D femminile a fine ciclo giovanile, pallacanestro alla Fip e da 3 anni la prima squadra era in Promozione. Il Gs Danieli, che ha anche una sezione Abs, sponsorizza l’Au Malignani a cui ha delegato il settore atletica: amatori del gruppo fanno maratone, 24 per un’ora, corse campestri e da quest’anno anche triathlon. Con l’Au Malignani organizza i centri vacanza estivi per i figli dei dipendenti. A Buttrio sta rinnovando il centro sportivo aziendale, che consta di un campo di calcio, uno di calcetto, due di tennis e uno di basket e volley all’aperto. Anche se Bartolini strizza l’occhio già al massimo a una C Fvg nel basket, prima Floreani vuol capire come funziona in D. Comunque, è caccia aperta a 4 o 5 cestisti in azienda: il più di vaglia l’ingegnere gestionale Marco Benigni, che gioca in Dnb con Spilimbergo. La rosa neopromossa è fatta dai play Giulio Simeoni, Dean Oberdan, Marco Cera e Marco Pupillo; dalle guardie Alessandro Pascolini, Marco Nali, Matteo Petterle e Alberto Rumignani; dalle ali Andrio Sigura, Massimo Fontanini, Enrico Saccavini, Giorgio Molinari, Carlo Seffino, Luigi Della Rovere, Thomas Braidotti e Branislav (Sasha) Pajic; dai centri Nicola Cecutti, Claudio Corubolo e Michele Mattiazzi; allenatore Paolo Mercadante, dirigente accompagnatore Daniele Modesto e scorer Raffaele Balloch.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto