Costa Crociere apre 57 posizioni a bordo nave: nuovo Recruiting Lab a Trieste

I curriculum vanno inviati entro il 20 ottobre, le sezioni sono in programma a novembre. Previsti corsi di formazione finalizzati all'assunzione

La Regione Friuli Venezia Giulia ha annunciato un nuovo Recruiting Lab per coprire 57 posizioni a bordo nave per Costa Crociere.

Il percorso di selezione porterà il colosso croceristico ad assumere, la prossima primavera, personale in quattro aree: 15 hospitality operator (accoglienza e assistenza clienti), 15 future cruise consultant (consulenti di vendita), 12 digital content editor (per la produzione di contenuti digitali, video e infografica da trasmettere nei canali a bordo della nave) e 15 administrator operator (addetti all'amministrazione), tutti attivi da bordo.

Regione in prima linea nella formazione

"Il nuovo Recruiting segna l'avanzamento di un percorso decennale con il quale la Regione esercita il ruolo di servizio pubblico come protagonista della formazione e della ricerca di competenze e di risposte a un mercato del lavoro che dovrà affrontare sempre più problemi di squilibrio legati alla demografia" ha spiegato l'assessore regionale alla Formazione e Lavoro Alessia Rosolen alla presentazione dell’evcento a Trieste.

"La filiera della formazione costruita in Friuli Venezia Giulia, della quale vado molto fiera - ha detto Rosolen -, sarà fondamentale nel prossimo quinquennio, allorché avremo bisogno di 20mila nuove persone. I recruiting mostrano un chiaro successo: secondo i dati del 2024 il 61 per cento dei candidati è stato assunto subito e un altro 37 per cento dopo tre mesi".

Come candidarsi

Possono inviare il proprio curriculum al link https://bit.ly/RAFVG2025novRLCosta entro lunedì 20 ottobre le persone ultra-diciottenni con cittadinanza europea, disoccupate e residenti o domiciliate in Friuli Venezia Giulia.

I requisiti

I titoli di studio richiesti sono il diploma di scuola secondaria di II grado o diploma professionale quadriennale. È indispensabile saper nuotare.

Per quanto riguarda le lingue, i requisiti sono i seguenti: per administrator operator, conoscenza della lingua inglese almeno livello B1 e conoscenza di almeno una 2a lingua con livello A2 fra tedesco/francese/spagnolo; per digital content editor: conoscenza della lingua inglese almeno livello B1; per future cruise consultant: conoscenza della lingua inglese e di una 2a lingua con livello B1; per hospitality operator: conoscenza della lingua inglese e di una 2a lingua con livello B1 (preferibile seconda lingua tedesca).

I corsi e le selezioni

I corsi di formazione finalizzati all'assunzione, della durata compresa tra 482 e 525 ore, si terranno all'Enaip di Trieste, più due settimane in un ente fuori regione accreditato per il rilascio dei brevetti obbligatori.

I curriculum pervenuti saranno valutati dal servizio di preselezione del Centro per l'Impiego e i profili selezionati saranno ammessi alle giornate di selezione in programma dal 5 al 7 novembre a Trieste, con test di lingua straniera e colloqui.

I candidati in possesso dei requisiti richiesti saranno ammessi ai Recruiting Lab che si svolgeranno il 28 ottobre (test linguistici scritti), dal 29-31 ottobre (linguistici orali) e dal 5 al 7 novembre (colloqui di selezione in presenza).

In seguito a questa fase, i candidati ritenuti idonei potranno partecipare a corsi gratuiti mirati ad acquisire le competenze specifiche richieste per i diversi ruoli e i brevetti necessari per la navigazione. Al termine della fase formativa, la Costa Crociere valuterà l'assunzione con contratto a tempo determinato secondo il contratto di lavoro nazionale marittimo della durata di 4/6 mesi, rinnovabile. 

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto