Chiude la superstrada H4, in autostrada circoleranno fino a 4 mila camion in più
Tra un mese via ai lavori in Slovenia con deviazione del traffico merci su Fernetti. I mezzi pesanti percorreranno poi la tratta Lisert-Villesse in A4 per arrivare a Gorizia

Fino a quattromila Tir giornalieri in più al Lisert nei casi di massimo flusso. È la stima dell’aumento di volume del traffico pesante che si potrebbe generare a causa della chiusura della H4 Razdrto Vipava.
Lo stop, in direzione Gorizia, per consentire i lavori di adeguamento sulla superstrada slovena scatterà esattamente tra un mese, il 15 agosto: il cantiere avrà una durata di cento giorni e dunque la H4 dovrebbe riaprire regolarmente al traffico verso la fine di novembre.
La seconda tranche dei lavori è prevista invece per il prossimo anno: il periodo di chiusura comincerà alla fine di luglio, per una durata di 120 giorni. In totale, poco più di sette mesi di chiusura.
Il traffico merci verrà deviato su Fernetti e poi i Tir potranno raggiungere Gorizia, e in particolare l’Interporto Sdag i cui servizi continueranno ad essere appetibili grazie al sostegno economico garantito dalla Regione con l’ultimo assestamento di bilancio da più di mezzo milione di euro. Per incentivare i transiti verso l’Interporto goriziano nonostante la lunga deviazione, i parcheggi della Sdag saranno infatti messi a disposizione in forma gratuita, in modo da mantenerne l’attrattività per tutto il comparto logistico. Le risorse regionali serviranno anche a permettere una riduzione del pedaggio autostradale tra i caselli del Lisert e di Villesse, con la previsione di riservare questo incentivo a tutti i mezzi pesanti, sempre nell’ottica di favorirne il transito verso l’Interporto goriziano.
Ieri la data di inizio del cantiere è stata confermata nell’ambito del vertice che si è svolto in Prefettura a Trieste con tutti i portatori di interesse, finalizzato a fare il punto sulla chiusura. La prima parte è stata dedicata ai lavori dell’Anas necessari per l’apertura, a Fernetti, di due corsie di ingresso dalla Slovenia per i controlli al confine, una delle quali riservata ai mezzi pesanti.
«La Regione, con Società Autostrade ed Edr di Trieste, parteciperà ai tavoli tecnici che saranno convocati per affrontare le problematiche legate sia al normale flusso viario che ad eventuali situazioni di emergenza – spiega l’assessore alle Infrastrutture e al Territorio Cristina Amirante –. Nella riunione abbiamo ricordato che l’amministrazione regionale ha deciso di sostenere economicamente l’area isontina. Stanziati 550 mila euro per supportare la Sdag, gli spedizionieri e gli autotrasportatori con misure compensative che comprendono lo sgravio del costo del pedaggio per i mezzi pesanti tra il Lisert e Villesse».
Intanto, da Ferragosto in poi, si annunciano settimane di passione, tanto più in un periodo di intenso traffico per le vacanze. «Sappiamo che inevitabilmente ci potranno essere disagi e incolonnamenti – sottolinea Amirante –. Sarà applicato in caso di necessità un contingentamento a Fernetti per evitare code e rallentamenti sulla rete autostradale italiana».
La Regione ha inoltre trovato l’intesa con l’Agenzia delle dogane per avere maggiore personale a disposizione per consentire uno sdoganamento delle merci più rapido.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto