Udine, tutto pronto per la Supercoppa: le zone dedicate ai fan, il programma e gli eventi | La diretta

Questa sera si sfideranno allo stadio Friuli il Psg e il Tottenham: attesi 22 mila spettatori, tifosi dall’Inghilterra e della Francia. Attiva l’ordinanza anti-alcol, oltre mille uomini per la sicurezza

A contendersi la Supercoppa europea saranno i francesi del Psg e gli inglesi del Tottenham
A contendersi la Supercoppa europea saranno i francesi del Psg e gli inglesi del Tottenham

Udine attende il Paris Saint Germain, vincitore dell'ultima edizione della Champions League, e il Tottenham, trionfatore dell'Europa League, nella prima finale secca di Supercoppa europea che si gioca in Italia da quando la Uefa ha deciso di traslocare dalla sua tradizionale location di Monte Carlo.
Sono in arrivo migliaia di parigini e londinesi – alla fine sono stati assegnati 6 mila 600 tagliandi al Paris Saint Germain e 4 mila 700 al Tottenham – senza dimenticarne altrettanti tra sponsor e invitati dalla Uefa, nonchè i tifosi "neutrali", come quelli friulani, che si sono accaparrati uno dei poco meno di 7 mila biglietti in vendita libera.

 

Evento Live

  • Attiva l'ordinanza anti alcol

    La Prefettura, fino alle 6 di giovedì mattina, ha imposto una serie di limitazioni alla vendita di alcolici in città e nei Comuni dell'hinterland udinese.

    Per quanto riguarda il capoluogo, in estrema sintesi, non sarà consentito vendere alcolici di gradazione superiore ai 5 gradi, lasciando agli esercenti, di fatto, la possibilità di somministrare – peraltro solo in bicchieri di plastic – quasi esclusivamente birra, a partire dalla Heineken sponsor ufficiale della Uefa.

  • I momenti di intrattenimento in città

    Completato l’allestimento, aprono alle 10 i due Fan meeting point per Paris Saint Germain e Tottenham, rispettivamente al parco Moretti e in piazza Primo Maggio. A Udine sono attesi oltre 11 mila tifosi, la maggior parte concentrata nelle aree dedicate.

    Il programma dei francesi prevede dalle 11 presentazioni e spettacoli: show musicale, intervento di Jérémy Menez, performance di freestyler, proiezione di un docu-film sulla vittoria in Champions e un quiz tematico. Gran finale alle 16 con la sfida Menez contro i freestyler e chiusura degli intrattenimenti poco dopo le 17.

    I meeting point resteranno aperti fino alle 18, con cibo, bevande e solo birra come alcolico. Al parco Moretti opereranno Black Stuff e Cjerceben, mentre in Giardin Grande quasi 60 operatori proporranno specialità friulane come San Daniele, Montasio, Pitina, frico e Gubana. Dalle 17.30 partiranno le navette per lo stadio. I biglietti ufficiali venduti sono 6.600 per il PSG e 4.700 per gli Spurs, ma molti tifosi hanno acquistato in libera vendita. La Uefa non organizzerà pranzi ufficiali, solo un cocktail di benvenuto al Castello con Čeferin e Gravina, nel rispetto del divieto di superalcolici

  • Mille agenti per la sicurezza

    Sanità e sicurezza i cardini su cui fa perno la riuscita di un evento del calibro della Supercoppa europea. A vegliare sul match odierno, nonché alle sue manifestazioni collaterali, ecco dunque medici, infermieri, soccorritori. E poi poliziotti, carabinieri, finanzieri. Ma non solo: sfiorano i mille soltanto gli agenti messi in campo dalla questura di Udine. Il conto aumenta tenendo in considerazione la macchina sanitaria predisposta dalla centrale operativa Sores Friuli Venezia Giulia diretta dal dottor Giulio Trillò in coordinamento con prefettura, la stessa questura, Comune di Udine, Azienda sanitaria Friuli centrale e Croce rossa italiana. Due i dispositivi sanitari previsti, entrambi volti a garantire, durante tutta la giornata odierna, il soccorso e la gestione di eventuali emergenze sanitarie.

  • Dove parcheggiare

    Capitolo parcheggi: interdetti quelli adiacenti allo stadio e al parco del Cormor. Restano perciò disponibili i tre parcheggi del Città Fiera, i cui posteggi vanno però prenotati utilizzando il link inviato via mail dalla Uefa ai possessori di biglietto per la partita. Sarà libero e gratuito il parcheggio nell'area del polo universitario dei Rizzi. I transfer verso lo stadio saranno attivi in prossimità della stazione dei t reni (a partire dalle 17.30), così come dai Fan meeting point delle due squadre (partenze ogni 20 minuti), dal Città Fiera (dalle 17.30 alle 21, con ritorni dalle 23.30 all'una di notte).

  • La mappa dei divieti

    È il giorno della Supercoppa. Il gran giorno in cui a fermarsi – a tratti, beninteso – sarà anche la viabilità urbana, nel centro di Udine e sulla via che conduce allo stadio Friuli. Dopo il test di ieri legato ai limiti imposti all'alcol, oggi a chiudere, oltre ai rubinetti di enoteche e affini, saranno quindi pure vie e parcheggi. Chiaro, in zone sensibili, queste elencate nelle cinque ordinanze firmate nei giorni scorsi dal comandante della polizia locale, Eros Del Longo. Ecco la mappa dei divieti

     

  • Presente anche lo sceicco proprietario del Psg 

    A Udine è stato avvistato il presidente del Psg, lo sceicco Nasser Al-Khelaïfi, riconosciuto in via Sarpi davanti alla gelateria Oggi Gelato. Nonostante fosse scortato da otto guardie del corpo e fosse sceso da un'auto scura, si è mostrato molto gentile e ha acconsentito a farsi fotografare

     

  • La copertura mediatica di Sky

    La copertura mediatica inizierà oggi alle 12, con approfondimenti dallo studio allo stadio dalle 13 fino a mezzanotte, includendo immagini esclusive anche dal centro storico di Udine. La telecronaca sarà affidata a Massimo Marianella e Luca Marchegiani, mentre in studio ci saranno Mario Giunta e Stefano Borghi. I collegamenti da bordocampo e dalla città saranno curati da Marina Presello e Francesco Cosatti, entrambi friulani. L’obiettivo è offrire una narrazione ricca e immersiva per il pubblico internazionale. Già ieri sui canali Sky è stata trasmessa Psg-Tottenham come antipasto all’evento.

  • Una super produzione Sky

    Sky Sport ha organizzato una grande produzione per la finale di Supercoppa a Udine, impiegando 165 persone: 140 per la produzione internazionale commissionata dall’Uefa e 25 per quella nazionale. L’azienda ha gestito anche le postazioni per una quindicina di broadcaster esteri, tra cui Messico, Brasile, Usa e Russia. I preparativi sono iniziati a fine gennaio con tre sopralluoghi allo stadio Friuli-Bluenergy, ritenuto perfetto per l’evento. Saranno usate 33 telecamere più un drone, contro le 25 di un big match di Serie A. La regia sarà affidata a 3 registi, supportati da 7 produttori e 2 responsabili tecnici.

  • Attesi 22 mila spettatori al Friuli

    La capienza dello stadio Friuli, dopo la ristrutturazione, è pari a 25 mila 132 spettatori, ma per la Supercoppa è stata fissata a 22 mila 500 considerate le necessità di sicurezza. Una volta sottratta a questa cifra la quota spettante alle due finaliste – Paris Saint Germain e Tottenham –, e quella riservata all'Uefa, per sponsor e autorità, in vendita libera sono stati messi a disposizione dei tifosi "neutrali" più o meno 6 mila 700 tagliandi.

  • Ieri l'inaugurazione del Fan Festival

    Alle 11 in punto, ieri, davanti ad almeno 500 persone, si è inaugura anche formalmente il Fan Festival. Con una scenetta a favore di video – in tutta onestà un pizzico rivedibile – le coppe vengono tolte dai supporti dove erano posizionate e riportate in piazza dal sindaco Alberto Felice De Toni, dal presidente regionale del Coni, Andrea Marcon, e dall'ambasciatore dello sport friulano Jonathan Milan, arrivato in tenuta da gara e in sella alla sua bicicletta. Unico, quest'ultimo, a prendersi gli applausi scroscianti del pubblico quando lo speaker ricorda i suoi recenti trionfi al Tour de France. Intanto sbuca anche il capitano dell'Apu, Mirza Alibegovic che, da juventino doc, dà vita a un simpatico siparietto con il sindaco accarezzando la Champions League e mugugnando qualcosa come «beh, potrei almeno prenderla in prestito visto che vincerla...».

  • I tifosi inglesi in città

    Nel frattempo si notano i primi – non pochi – tifosi stranieri, quasi tutti del Tottenham. Una famiglia di cechi, ad esempio, da lunedì soggiorna a Grado e ci resterà fino a domenica. Hanno la magliette degli Spurs e una figlia pure quella dell'udinese Guglielmo Vicario. Soffrono il caldo friulano, e si vede. Non come i tre maltesi che mostrano orgogliosi il braccialetto con scritto La Valletta, mentre si scattano una foto con la riproduzione formato deluxe del Tottenham che a maggio alza l'Europa League nel cielo di Bilbao. Hanno prenotato il pranzo in centro, come le due londinesi che si scattano un selfie. «Cosa cercate?» chiediamo. « Ham , prosciutto, la risposta». Brave e preparate. Siete sbarcate nella provincia perfetta. —

  • Udine al centro d'Europa

    Non c'è molto da discutere: il clima attorno a una gara europea ha tutta un'altra atmosfera. Se poi, come a Udine, manca da dodici anni esatti, il sapore è ancora più dolce. L'ultima volta che al Friuli, peraltro non ancora completamente ristrutturato, si è giocata una partita di una competizione Uefa per club è infatti datata agosto 2013 quando l'Udinese venne eliminata dai cechi dello Slovan Liberec nei playoff di Europa League.

    Dopo quello spareggio, i bianconeri non si sono nemmeno più avvicinati a una qualificazione continentale lasciando la città in una sorta di limbo calcistico – perchè, con tutto il rispetto, l'Europeo Under 21 non smuove alcuna tifoseria di livello – interrotto nel momento dell'annuncio che la Supercoppa si sarebbe tenuta al Friuli.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto