“MatematicaMente” in edicola con i nostri giornali

Un volume per scoprire la matematica divertendosi: giochi, esercizi, aneddoti per allenare la mente tra formule, numeri e rompicapi

Un gioco contenuto nel volume "MatematicaMente"
Un gioco contenuto nel volume "MatematicaMente"

Secondo Galileo, la matematica è l’alfabeto con il quale è costruito l’universo. Quel che è certo è che è un vero e proprio linguaggio, e come tale, una volta appresa, è in grado di mostrarci nuovi mondi e nuove prospettive.

“MatematicaMente” esplora la matematica da un punto di vista ludico grazie a tantissimi giochi ed esercizi, sempre scritti con uno stile narrativo che rende ancora più avventuroso il viaggio tra formule e numeri.

E poi aneddoti, biografie di grandi personaggi, curiosità…

La copertina del volume
La copertina del volume

Per allenare la mente divertendosi e, magari, (ri) scoprire le proprie capacità matematiche. Questo libro vuole essere anche un invito. Perché cerca di mostrare come molte “cose scientifiche” possano essere considerate anche un gioco, e che il racconto è uno strumento che appartiene alla scienza.

Gli autori

MariaChiaraAngelini è una fisica teorica e studia principalmente i sistemi disordinati. Originaria di un paesino tra le colline marchigiane, ha studiato Fisica all’Università Sapienza di Roma, dove ha conseguito anche il Dottorato di ricerca. Ha lavorato per due anni nell’Università di Parigi grazie a una borsa di studio post-dottorato.

Dal 2014 lavora come ricercatrice al Dipartimento di Fisica della Sapienza. Sposata e mamma di tre figli, nel poco tempo libero a disposizione ama cucinare con il suo lievito madre, suonare la tastiera, giocare a calcetto e fare giardinaggio.

RobertoMoreschini si è laureato in Matematica all’Università di Padova e lavora come sviluppatore software per un’azienda di Milano. Affascinato da sempre da numeri e logica, ha organizzato cacce al tesoro per tutte le età con enigmi, rompicapi logici e matematici.

MatteoNegri si è laureato in Fisica a Milano e lavora come ricercatore all’Università Sapienza di Roma, dove si occupa di intelligenza artificiale e inferenza statistica. Organizza attività di divulgazione scientifica sui sistemi complessi e sul ruolo della fantasia nella scienza. Appassionato anche di narrativa, ha pubblicato dei racconti.

Scheda tecnica

Numero pagine: 160 

Formato: 14,5X23 cm

Prezzo (in abbinata): € 9,90

In edicola dal: 9 agosto 2025

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto