Grandi esodi estivi: traffico intenso sull’A4 verso Trieste con punte di code e +8% di veicoli

Autostrade Alto Adriatico segnala aumento del traffico rispetto allo scorso anno, code tra Meolo e Palmanova e rallentamenti a Trieste Lisert

Il traffico sull'autostrada A4 in una foto di repertorio
Il traffico sull'autostrada A4 in una foto di repertorio

Il grande esodo estivo è ufficialmente iniziato e fin dalle prime ore della mattina l’autostrada A4 Venezia-Trieste ha registrato un traffico particolarmente intenso. Numerosi mezzi, molti con targa straniera, hanno percorso la direttrice verso Trieste. Si tratta soprattutto di lavoratori dell’Europa dell’Est che fanno rientro nei propri Paesi e di famiglie dirette verso le località balneari del Friuli Venezia Giulia, del Veneto, Slovenia e Croazia.

Autostrade Alto Adriatico ha rilevato già alle 8 un aumento del 6% del volume di traffico rispetto al corrispondente sabato dello scorso anno. Il dato è salito all’8% entro mezzogiorno. Se questa tendenza si confermerà, a fine giornata si potrebbero toccare i 200 mila veicoli in transito.

Traffico d’agosto, la dirigente della Polstrada del Veneto: «In campo con 70 pattuglie»
La dirigente della Polstrada del Veneto Anna Lisa Mongiorgi

Le principali criticità si registrano tra Meolo e San Stino di Livenza e tra San Giorgio di Nogaro e il nodo di Palmanova, in direzione Trieste. In quest’ultima zona, alle 12, i sensori di traffico hanno registrato circa 3.100 veicoli all’ora. Le code alla barriera di Trieste Lisert hanno raggiunto la punta massima di 4 chilometri verso le 11, per poi ridursi a 3 chilometri entro le 13. Qui il traffico è aumentato del 4% rispetto all’anno precedente, con 13.300 passaggi contro i 12.800 del 2024.

Verso il grande esodo: sabato 9 agosto bollino nero sulla A4 con 200 mila transiti previsti
La barriera del Lisert, uno dei punti critici

Incrementi significativi anche a Redipuglia, dove il traffico è salito del 17%, favorita dall’apertura di una nuova porta in uscita, e a Villesse, con un aumento del 2%. I piazzali di sosta di San Donà di Piave, Cessalto e Cordignano sono pieni, mentre si registrano code anche in entrata a Latisana e all’ingresso di Trieste Lisert, un segnale di un primo flusso di controesodo.

Per monitorare l’andamento del traffico in tempo reale è possibile consultare i siti www.infoviaggiando.it e www.autostradealtoadriatico.it, utilizzare l’app Infoviaggiando o seguire i canali social WhatsApp e Telegram di Autostrade Alto Adriatico. Disponibile anche il numero verde gratuito 800996099.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto