Via dei Sapori show con 20 chef, 40 vignaioli e 14 artigiani del gusto

Sabato appuntamento nella cantina Jermann: i piatti saranno abbinati ai vini delle migliori aziende vinicole del Fvg. Presenti anche venti cantine Top italiane e straniere

DOLEGNA. Appuntamento, sabato 24 ottobre a mezzogiorno nella cantina di Silvio Jermann a Ruttars, con il gotha dell'enologia italiana e dell'area di Alpe Adria: 40 vignaioli chiamati a raccolta da FriuliVG Via dei Sapori per un Lunch Show che si preannuncia memorabile.

Saranno infatti i loro vini ad accompagnare i piatti che gli chef dei 20 ristoranti del gruppo prepareranno in diretta davanti al pubblico di affezionati gourmet che segue ormai da anni i loro Concerti del Gusto, allestiti sempre in luoghi di grande fascino e suggestione.

E per l'autunno, non poteva esserci una cornice migliore delle colline tappezzate di vigne del Collio Goriziano.

Il format, di grande successo, di FriuliVG Via dei Sapori prevede che ogni creazione gastronomica sia accompagnata da un vino delle cantine del Friuli Venezia Giulia partner dei ristoratori del gruppo: 20 ristoranti con 20 vignaioli, dunque, per un percorso del gusto che varia di volta in volta e presenta quanto di meglio e di più creativo propone in tavola questa terra di confine.

Da Jermann ci sarà una importante novità, dato che i vignaioli saranno addirittura 40.

Infatti ogni piatto sarà abbinato sia a un vino dei 20 vignaioli locali sia ad uno di altrettanti produttori ospiti provenienti, oltre che da altre regioni italiane, da Austria, Slovenia e Croazia.

Una sfida amichevole, o meglio un confronto, tra grandi protagonisti dell'enologia internazionale di cui si degusteranno 40 diversi vini.

Ed ecco, quindi, dal Friuli le cantine Castello di Buttrio, Castello di Spessa, Di Lenardo, Edi Keber, Ermacora, Eugenio Collavini, Forchir, Jermann, La Viarte, Le Monde, Livio Felluga, Livon, Marco Felluga, Petrussa, Ronco delle Betulle, Sirch, Venica&Venica, Villa Parens, Vistorta, Zidarich, oltre a Nonino distillerie.

Le aziende ospiti che hanno aderito sono le seguenti: dal Piemonte Cerreto e Vietti, dalla Lombardia Ca' del Bosco, dal Veneto Romano Dal Forno, dal Trentino Pojer e Sandri, dall'Alto Adige Alojs Lageder, dalle Marche Villa Bucci, dall'Abruzzo Umani Ronchi, dalla Campania Feudi di San Gregorio, dalla Puglia Vinicola Rivera, dalla Sicilia Tasca d'Almerita, dalla Slovenia Burja, Dveripax, Marjan Simcic, dalla Croazia Meneghetti, dall'Austria Knoll Emmerich, J. Heinrich, F.X. Pichler, Tement.

Per il Lunch Show, i 20 chef presenteranno le loro inedite creazioni dedicate all'autunno, che saranno pubblicate in anteprima sul sito www.friuliviadeisapori.it, così come gli abbinamenti con i vini.

L'ouverture del Lunch Show e la chiusura con i dolci, i gelati, il caffè e i distillati, saranno affidati ai 14 artigiani del gusto, ovvero piccoli e grandi produttori agroalimentari di livello assoluto, uniti a ristoratori e vignaioli attorno ad uno stesso progetto: la valorizzazione del cibo, dei prodotti e del territorio del Friuli Venezia Giulia.

Argomenti:via dei sapori

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto