U.T. Gandhi e Rava al Volo del jazz, evento al teatro Zancanaro di Sacile
Si divide fra due eventi musicali il pomeriggio culturale del territorio: da un lato l’inaugurazione del festival, dall’altro la “Berliner Messe” di Arvo Pärt per gli appassionati di musica sacra

Si divide fra due eventi musicali il pomeriggio culturale del territorio: da un lato l’inaugurazione del festival Il Volo del jazz con U.T. Gandhi ed Enrico Rava, dall’altro la “Berliner Messe” di Arvo Pärt per gli appassionati di musica sacra. È dunque atteso alle 18, nel Teatro Zancanaro di Sacile, il concerto “Music for the World” di U.T. Gandhi & Strings, ideato e prodotto da Accademia Naonis per il debutto della 21ª edizione del Volo.
Un progetto di rara intensità che segna il ritorno alla scena orchestrale di Gandhi, percussionista e batterista friulano, figura di riferimento del jazz italiano. Ad affiancarlo gli archi della Naonis e un ospite d’eccezione, Enrico Rava, icona internazionale del genere. Con gli arrangiamenti e la direzione di Valter Sivilotti, il lavoro attraversa geografie e culture diverse, dal Friuli all’Asia, dall’Africa alle Americhe, raccontando oltre quarant’anni di incontri e viaggi.
Nel duomo San Marco di Pordenone, alle 15.30, il Coro Giovanile del Friuli Venezia Giulia diretto da Fabiana Noro e l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani guidata da Alessio Venier daranno vita a una delle opere più intense e spirituali del compositore estone Arvo Pärt, La “Berliner Messe”, con la sua sobria bellezza e la luminosità interiore del linguaggio minimalista, è una meditazione sul sacro che trascende il tempo.
Il concerto, inserito nel Festival internazionale di Musica sacra promosso da Presenza e Cultura e dal Centro Iniziative Culturali Pordenone, proporrà anche la prima esecuzione assoluta di “Sotto il manto del pellegrino”, brano di Maria Beatrice Orlando che arricchisce la rassegna con un contributo contemporaneo, completato da musiche di Ralph Vaughan-Williams. Una domenica che intreccia spiritualità e rinnovamento, con giovani interpreti chiamati a misurarsi con capolavori e novità.
Sempre oggi, alle 17, il Teatro Gozzi di Pasiano ospita “Paolino e gli spiriti del fiume”, spettacolo di burattini, marionette e attore prodotto da Ortoteatro e Walter Broggini, che porta in scena un racconto poetico ambientato sulle rive del Po. Infine, alle 15.30, nel Museo di storia naturale “Silvia Zenari” di Pordenone si terrà la visita conclusiva alla mostra “Dentro e fuori dall’acqua”, un percorso tra fotografie e reperti dedicato agli organismi dell’Alto Adriatico e alle loro straordinarie strategie di sopravvivenza.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








