Torna Un libro lungo un giorno: Altan protagonista dell’evento dedicato ai piccoli lettori

L’evento, in programma a Grado il 31 ottobre, giunge alla decima edizione. Le firme letterarie più prestigiose della regione in campo per i più giovani

Francesca Schillaci
La Pimpa, leggendaria creazione di Francesco Tullio Altan mentre si dirige in bicicletta verso la nostra regione
La Pimpa, leggendaria creazione di Francesco Tullio Altan mentre si dirige in bicicletta verso la nostra regione

 

Francesco Tullio Altan, disegnatore della Pimpa, a tu per tu con suoi lettori più piccoli (0-6 anni) e le loro famiglie. L’iniziativa è in programma nella biblioteca civica Falco Marin di Grado, il 31 ottobre alle 16. 30 ed è soltando una delle innumerevoli che si svolgeranno nell’arco di una giornata in tutto il territorio regionale in occasione della Giornata regionale della lettura, nell’ambito dell’evento “Un libro lungo un giorno”.

Un progetto che, come ogni anno, coinvolge le firme più prestigiose della regione: Mary Barbara Tolusso, Federica Manzon, Andrea Maggi, Gian Mario Villalta, Alberto Garlini, Tullio Avoledo, Andrea Segrè, Enrico Galiano, Francesco De Filippo, Antonella Sbuelz, Odette Copat sono alcuni degli autori di riferimento che rappresenteranno l’immagine della lettura.

 

La pratica della lettura, oggi, prende sempre più spazio nell’ambito collettivo, coinvolgendo gruppi di lettura, scuole, biblioteche e famiglie in progetti capillari atti ad ampliare l’istruzione, la cultura e il benessere sociale. In questa direzione si muove da ormai dieci anni il progetto “LeggiAMO 0-18 Fvg”, iniziativa regionale di promozione culturale che imbastisce l’evento nella Giornata regionale della lettura. La Regione Friuli Venezia Giulia è l’area pilota del progetto, che propone centinaia di iniziative per 60mila studenti.

L’evento è stato presentato venerdì nella sala Predonzani del Palazzo della Regione a Trieste con la presenza di Elena Mengotti direzione centrale Cultura e Sport Regione Fvg, Mara Fabro presidente Damatrà Onlus, Maria Elena Porzio referente Fondazione Radio Magica ETS, Barbara Vatta referente del Centro per la salute delle bambine e dei bambini e Davide Jannis presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese. Molte sono le novità che quest’anno mettono ulteriormente al centro la regione come “luogo di riferimento per il maggior numero di lettori – sottolinea Mengotti – che sono da esempio per tutte le altre aree italiane. ” Tra le varie, scrittrici e scrittori del territorio diventano “ambasciatori di lettura”, portando la loro esperienza e i loro consigli in video che diventeranno virali.

Ad accompagnare gli autori saranno gli “Angeli di Pordenonelegge”, ragazze e ragazzi che diffonderanno la loro personale esperienza nell’amore per i libri. “Leggere significa imparare e viaggiare – ha sottolineato il vicepresidente e assessore regionale alla cultura e allo sport Mario Anzil – Un gesto semplice che apre mondi, allena il pensiero critico e ci rende cittadini più consapevoli. ” Per onorare il progetto e la sua diffusione che sta coinvolgendo oltre 2800 classi, quest’anno sarà allestita la mostra “LeggiAMO! Ritratti di una regione che cresce leggendo” visitabile proprio venerdì 31 ottobre all’interno del Magazzino delle Idee in Corso Cavour a Trieste: un’esposizione colorata dove persone di ogni età leggono nelle librerie, nelle scuole, sugli autobus e nei parchi, per diffondere l’importanza della lettura nella quotidianità di ogni singolo individuo.

Nella Giornata regionale della lettura, inoltre, anche a Trieste sarà presente il presidente del Cepell – Centro per il libro e la lettura, Giuseppe Iannaccone, alle 10 nella sala Tessitori del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia: in questa occasione avverrà l’incontro con la delegazione di studenti e studentesse dell’Istituto comprensivo triestino Giancarlo Roli, in rappresentanza delle nuove generazioni di lettori e lettrici Fvg che aderiscono alla campagna di promozione della lettura quotidiana “LeggiAMO a scuola”.

L’obiettivo è incoraggiare i partecipanti a riservare 15 minuti al giorno per la lettura, offrendo la libertà di scegliere cosa leggere. Come ogni anno, tutti i cittadini della regione e tutti i turisti in visita sono invitati a partecipare all’iniziativa “Un libro lungo un giorno”, scegliendo un testo preferito da postare sui social utilizzando gli hashtag #unlibrolungoungiorno e #ullug, ampliando così la maratona di lettura per tutta la giornata di venerdì 31.

Tra gli eventi fondamentali che rappresentano l’iniziativa c’è Tactile Go! , una vera e propria biblioteca itinerante e inclusiva nell’area isontina che raccoglie una selezione di libri tattili e d’artista, tablet, e-book accessibili e materiali didattici, con la partecipazione attiva della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi che si pone l’obiettivo di raggiungere e coinvolgere tutte le realtà. La proposta sarà attiva per tutta la settimana in collaborazione con le Biblioteche del Sistema BiblioGO! . 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto