I 50 anni della Pimpa: Udine festeggia il celebre personaggio con una grande mostra

La città friulana festeggia il "concentrato di simpatia" nato dal genio di Francesco Tullio Altan: l'ex chiesa di San Francesco si trasforma in un mondo di gioco e fantasia per la rassegna “Buon compleanno Pimpa!”

Alessandra Ceschia

Un concentrato di simpatia e curiosità bianco con le macchie rosse. Pimpa è nata per caso, un pomeriggio, a Milano, nel 1975.

«Facevo dei disegnini per mia figlia che aveva due anni – ha raccontato Francesco Tullio Altan –. E mi chiedeva di disegnare per lei una nave, un orso, un sole. Tra queste cose che disegnavo è venuta fuori anche la Pimpa».

Il Comune di Udine ha deciso di festeggiare i 50 anni del personaggio immaginario nato dal genio di Altan con una grande mostra dal titolo “Buon compleanno Pimpa!”, che aprirà al pubblico domani, sabato, alle 11 negli spazi dell’ex chiesa di San Francesco, alla presenza dell’autore, del sindaco Alberto Felice De Toni e dell’assessore alla Cultura Federico Pirone.

La mostra, prodotta e curata da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, Anna Ferri, Kika Tullio-Altan e Quipos, sarà visitabile fino all’8 dicembre 2025 e trasformerà lo storico edificio in un luogo di scoperta, gioco e immaginazione.

Il percorso espositivo accompagnerà grandi e piccoli in un viaggio nel coloratissimo universo della Pimpa, attraverso tavole originali, illustrazioni, installazioni interattive e ricostruzioni tridimensionali.

Chi visiterà la mostra potrà entrare nella celebre casa della Pimpa, conoscere i suoi amici e vivere esperienze sensoriali e creative pensate per stimolare curiosità, fantasia e partecipazione.

Il programma delle iniziative conta oltre sessanta eventi collaterali distribuiti nell’arco di quasi due mesi e propone laboratori, staffette di lettura, incontri di approfondimento e attività organizzati in collaborazione con i servizi culturali ed educativi del Comune di Udine, le biblioteche, i musei civici e numerose realtà del territorio.

Durante la giornata inaugurale, la città si trasformerà in una festa a cielo aperto grazie alla presenza del Ludobus, che porterà giochi, musica e animazioni nel cuore del centro storico.

L’iniziativa rappresenta il punto di partenza di un percorso più ampio, quello del progetto “A piccoli passi”, ideato per coordinare e valorizzare le attività cittadine dedicate ai bambini e alle bambine dalla nascita fino ai 6 anni. “A piccoli passi” nasce con l’obiettivo di trasformare Udine in una città sempre più a misura di famiglia, dove cultura, educazione e tempo libero dialogano in modo armonico e accessibile.

Il progetto prevede anche la creazione di un “passaporto dei piccoli passi”, che verrà consegnato ai bambini per raccogliere i timbri dei luoghi e delle esperienze vissute nei percorsi dedicati alla loro crescita, incoraggiando così il senso di appartenenza e la scoperta del territorio. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto