Udine diventa una città teatro per i bambini: 23 appuntamenti, anche in friulano
Incontri dal 12 ottobbre al 17 maggio 2026 con Css, Teatro Nuovo e Teatri Stabil Furlan

Udine si prepara a vivere la 15esima edizione di Udine Città Teatro per le bambine e i bambini, la rassegna che da quindici anni accompagna i più piccoli in un percorso di scoperta e meraviglia attraverso le arti sceniche. Ideata dal CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e dal Teatro Nuovo Giovanni da Udine a cui si è aggiunto per la seconda volta il Teatri Stabil Furlan, la rassegna, sostenuta dal Comune di Udine, festeggia il suo compleanno speciale con un ricco programma che prevede anche incontri e laboratori.
Dal 12 ottobre al 17 maggio, ventitré appuntamenti guideranno bambine, bambini e famiglie nei Teatri Palamostre, San Giorgio e Teatro Nuovo Giovanni da Udine, intrecciando le rassegne Contatto TIG in famiglia del CSS, Teatro Bambino e Musica 0-3 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine e Canais – Teatri par frutis e fruts, con una proposta di appuntamenti in lingua friulana.
La stagione inaugura domenica 12 ottobre al Teatro S. Giorgio con Amelio di Merêt di Michele Zamparini e Gianluca Valoppi. Il 19 ottobre e il 7 dicembre, sempre al Teatro S. Giorgio, prendono forma le Fiabe da tavolo di Desy Gialuz, ideazione di Fabrizio Pallara.
Il 9 novembre la Compagnia Arione-De Falco porta in scena Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino, un intreccio di amicizia e coraggio per spettatori dai 5 anni, mentre il 16 novembre al Palamostre, Claudio Milani accompagna i più piccoli in un racconto tra lucciole e spiriti del bosco con Lulù, dai 3 anni.
Il 30 novembre, al Palamostre, Madame Rebiné firma La Burla, tra circo contemporaneo e commedia circense per bambini dai 5 anni. Il 14 dicembre al S. Giorgio, Lullaby di Kosmocomico Teatro accompagna invece i piccoli dai 4 anni in un viaggio tra natura e sentimenti, musica e figure animate. La magia delle feste sarà al centro del 20 dicembre, quando al S. Giorgio andrà in scena Il bosco delle storie di Natale di Drogheria Rebelo.
Dopo le festività, il 3 gennaio al S. Giorgio Desy Gialuz con Dorita CosaSenti, un’avventura tra emozioni e oggetti per bambini dai 3 anni. L’11 gennaio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Giallo Mare Minimal Teatro presenta Le avventure di Pesce Gaetano, una storia di avventura e coraggio raccontata con una tecnica originale che fa interagire animazione digitale e il disegno con la sabbia, dai 3 anni. Il 18 gennaio al Palamostre è la volta di Tocut con Alessandro Maione.
Il 1 febbraio Burambò porta in scena al Palamostre Cenerentola 301, una rilettura originale della fiaba con due burattinai, dai 5 anni; l’8 febbraio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine arriva SonoSolo. Il 15 febbraio al Teatro S. Giorgio, Fantasie in aria con Manola Filiputti e Stefano Andreutti regala quadri poetici di bolle di sapone, magia e musica suggestiva, dai 3 anni.
Il mese di marzo si apre domenica 1 al Teatro Nuovo con Tutto cambia! Il bruco e la farfalla e altri racconti di Teatro Gioco Vita. Il 15 marzo al Palamostre arriva l’opera lirica Alice nel paese delle meraviglie. Il 22 marzo, al Teatro S. Giorgio, Michele Polo, Federico Scridel e Leo Virgili presentano La dì che lis pantianis a son sparidis, un nuovo strepitoso episodio delle rocambolesche avventure delle “Pantianis Furlanis”, per bambini dai 3 anni, mentre il 29 marzo al Palamostre prende vita Racconti da Bloomombre di Anna Givani e Desy Gialuz, laboratorio creativo che guida bambini dai 6 ai 10 anni nella costruzione di sagome, marionette e scenografie animate.
Infine, il 19 aprile al Palamostre a Once upon a time – Museo della fiaba di Emanuela Dall’Aglio.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto