Aquileia ritorna al passato tra sfilate e archeologia
Le Giornate europee del patrimonio e lanuova edizione della rievocazione storica

Aquileia protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio grazie a un intero fine settimana dedicato alla storia, all’archeologia e allo spettacolo dal vivo. Fino a domenica sono previste le visite ai cantieri di scavo, (10-13; 15.30-18), conferenze, concerti, mostre e laboratori dal vivo per scoprire le tante anime della città antica, romana e medievale, tutt’ora viva e in trasformazione.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra numerose istituzioni e realtà culturali: Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Fvg, PromoTurismoFvg, Università di Trieste, Udine, Verona, Venezia, Padova, Pro Loco Aquileia, Associazione Nazionale per Aquileia e Consorzio di Bonifica Pianura Friulana.
Oggi, sabato 27, dalle 10 alle 19 apriranno le didattiche nell’accampamento romano, alle 10 e alle 15 ci sarà un’esperienza di archeo-cucina per scoprire i sapori perduti della Tarda Antichità (su prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti su Eventbrite), alle 11.30 e alle 16.30 scenografiche rappresentazioni di gladiatura e danze antiche.
Alle 14 con i “Ludi Aquileienses” verrà celebrato il vincitore dei “Giochi di Aquileia”, tra gli sfidanti che si cimenteranno nel tiro con l’arco, nel lancio della plumbata e del giavellotto. Alle 16 la rappresentazione storica della strage di Tessalonica e l’incontro tra il Vescovo Ambrogio e l’imperatore Teodosio. Sempre in giornata gli archeologi e i restauratori guideranno i visitatori alla scoperta dei principali cantieri in corso: dal Foro alle Grandi Terme, dal Teatro romano all’antico Porto Fluviale e alla sua sponda orientale, fino alle domus.
In contemporanea, la città ospiterà nell’area di piazza Patriarcato, piazza Capitolo e fondi Pasqualis la grande rievocazione storica giunta alla seconda edizione “Aquileia Splendida Civitas”, nell’ambito del progetto Rimrom che vede come partner Fondazione Aquileia e Comune di Ajdovščina ed è finanziato dall’Unione europea grazie al Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO!2025. un viaggio nel tempo fino al IV secolo epoca della Battaglia del Frigido per vivere in prima persona un importante tassello della storia romana di Aquileia e non solo.
Per gli amanti delle tradizioni artigiane, nell’area degli antichi mercati si potrà assistere anche alla lavorazione del vetro con un forno romano, a cura di maestri vetrai muranesi. Segnaliamo anche l’apertura straordinaria di Casa Bertoli, la mostra dell’artista contemporaneo Edi Carrer al Museo e, in serata, il concerto pianistico di Elisa Rumici con musiche di Chopin, Rautavaara e Debussy.
Il Museo Archeologico Nazionale è aperto fino alle 22 con ingresso simbolico a 1 euro, per scoprire il suo rinnovato allestimento anche in notturna.
Domani (28 settembre), la rievocazione storica continua fino al pomeriggio, insieme al laboratorio del vetro e al concerto “Matinée Romantica” della pianista Elisa Persello che si terrà alle 11 al Museo archeologico nazionale. In chiusura, l’escursione in battello nella laguna di Grado, con la presentazione del video “Mar e Tiaris”, realizzato per promuovere il turismo lento tra terra e acqua e del progetto progetto Interreg Italia-Croazia “Handy”.
Il progetto mira a rafforzare la cooperazione tra gli organismi di protezione civile coinvolti nella gestione di eventi di emergenza legati al cambiamento climatico nell’area Adriatica. Il Programma su www.fondazioneaquileia.it.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto