Storie di emigranti friulani nel romanzo di Danilo Narduzzi
Il libro, dal titolo I figli di Miriam, sarà presentato giovedì 10 aprile alle 18 nello studio Celiberti a Udine

Una storia vera, risultato di quasi quattro anni di ricerca d’archivio, scrittura e revisione: I figli di Mirian ( In.edit Edizioni) di Danilo Narduzzi, accarezza la storia del Friuli, dell’Italia e dell’America selvaggia restituendo al lettore il racconto di un viaggio meraviglioso e necessario.
Anticipa l’autore: «La sera, dopo aver passato tutto il giorno in archivio di stato a Udine, in Guarneriana a San Daniele, alla biblioteca civica Joppi o negli archivi della Diocesi, rientravo finalmente a casa e immaginavo di invitarli a sedersi a tavola con me. Loro quindi, con semplicità, mi raccontavano le loro storie…così come io le ho raccontate a voi».
Un racconto lungo le vite di alcune famiglie legate tra loro per sangue ed affetti e di quello che ci girò intorno, a rappresentare il viaggio avventuroso che i friulani hanno dovuto affrontare, dai tempi più remoti per arrivare fino ad oggi e un viaggio nel tempo che accarezza la storia della nostra regione, seguendo a lungo l’epopea degli emigranti friulani nell’America selvaggia del primo ‘900.
La presentazione, alle 18, è giovedì aprile 10 nello studio Celiberti a Udine (via Fabio Maniago). Modera il vicedirettore del Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini, ospiti Franco Iacop, presidente dell’Ente Friuli nel Mondo e Francesco Rodaro, presidente dell’Associazione Genealogica del Fvg.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto