“Sagre dai Pirûs”: spettacolo garantito a Pavia di Udine

PAVIA DI UDINE. Si scrive “Sagre dai Pirûs”, si legge “spettacolo garantito”. Dopo aver compiuto 50 anni, lo scorso anno, la tradizionale festa delle pere a Pavia di Udine non perde il suo smalto, anzi, rilancia, come ci ha abituati in tutti questi anni, con personaggi dello spettacolo di caratura nazionale.
E se lo scorso anno aveva stupito con il campione della musica popolare italiana o “Rambo della canzonetta”, come veniva definito Umberto Tozzi dalla critica musicale, per questa 51ª edizione ecco che arriva un protagonista, da trent’anni, della scena italiana: Luca Carboni.
Con lui, atteso per domani sera alle 21, e poi sabato 5 settembre alle 21 con Teo Teocoli, anche quest’anno gli organizzatori della festa, la ProPavia, hanno dunque garantito lo spettacolo di livello nazionale. E naturalmente non mancheranno personaggi appartenenti al folclore locale, come l’intramontabile Sdrindule, i Trigeminus e la rilevazione del web, Sergio Galantini che si esibirà questa sera alle 19.15 con l’“Aperitivo vergognosissimo!”.
Ma tornando al palco scenico nazionale, domani sera approderà nel parco festeggiamenti di Pavia di Udine il Fisico&Politico tour. Luca Carboni si esibirà dal vivo con una scaletta che prevede le hit della sua carriera, da “Inno Nazionale” a “Persone silenziose” da “Ci vuole un fisico bestiale” a “Mare Mare”, canzoni per raccontare in modo aperto questi magici trent’anni di musica con lo sguardo rivolto sempre verso il futuro.
E naturalmente “Fisico&Politico”, il brano che ha dato il titolo al nuovo disco a cui hanno partecipato Tiziano Ferro, Elisa, Jovanotti, Alice, Miguel Bosè, Franco Battiato, Biagio Antonacci, Cesare Cremonini, Samuele Bersani. Come in ogni data Luca Carboni sarà accompagnato da una super band con Antonello Giorgi alla batteria, Ignazio Orlando al basso, Mauro Patelli e Vince Pastano alle chitarre, Fulvio Ferrari alle tastiere.
Il programma della 51ª edizione prevede questa sera alle 19 l’apertura dei chioschi enogastronomici, della pesca di beneficenza, dei Mercatini missionari, della mostra mercato delle pere friulane e dell’area bimbi. A seguire l’“Aperitivo vergognosissimo” con Sergio Galantini, “Man vs frico” con il supporto dell’osteria la Terrazza di Cividale e alle 21 si balla con l’orchestra Renè live band.
Domani, quindi, il concerto di Carboni e domenica, dalle 8.30 il raduno “Vespa in pera”, alle 19 la cena con i Trigeminus e alle 21 si balla con l’orchestra Magri e Lisoni. Il secondo fine settimana di festa, dal 4 al 6 settembre, si aprirà venerdì con Sdrindule (alle 19.30) e alle 21 con l’orchestra Gimmi e Ricordi. Sabato, alle 21, l’atteso spettacolo di Teo Teocoli.
E infine, domenica si parte dalla mattina alle 9.30 con la CiclotourPavia, alle 17 l’esibizione del Roll club Percoto, alle 18.30 il concerto della Banda musicale giovanile di Pavia di Udine. E ancora, alle 19.30 l’esibizione del gruppo Victoria danze, alle 20.30 si balla con Ilenia e i Festival e infine, nel solco della tradizione, alle 22 il gran finale con l’incendio della pera gigante con gli artisti di Ratatuie – teatro di strada.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto