Le donne che sognano il cinema: a Lignano Noir la presentazione del libro di Giorgio Scerbanenco

Il romanzo è uscito a puntate sulle pagine del “Corriere della Sera” tra il dicembre 1942 e il gennaio 1943. Appuntamento l’8 agosto alla biblioteca comunale

La copertina del libro
La copertina del libro

Milano, la Pia Casa garantisce ospitalità gratuita alle donne con gravi problemi economici e personali: è un luogo in cui rifugiarsi, ma anche il primo passo per trovare un proprio posto nel mondo, e ricominciare a vivere. Cristina, Maria, Franca, Anna e Gertrude sono solo alcune delle anime alla deriva che popolano l’ostello: ognuna di loro ha una storia che non vuole raccontare e da cui, inevitabilmente, continua a fuggire.

Un passato che, di tanto in tanto, si ripresenta più forte e feroce. La loro routine è scompaginata quando una troupe cinematografica arriva nella casa per girare le scene di un film, a cui le donne sono chiamate a partecipare. Il cinema porta i suoi sogni e le sue illusioni tra le mura della Pia Casa, che si anima di una nuova, e pericolosa, irrequietezza, in una Milano fredda, nebbiosa, frenetica.

È la trama del romanzo Cinema fra le donne, di Giorgio Scerbanenco (La Nave di Teseo), che sarà presentato l’8 agosto alle 19, in Biblioteca comunale nell’ambito di Lignano Noir, il festival del giallo che Lignano dedica al maestro italiano del genere noir. A presentare il libri sarà Cecilia Scerbanenco, figlia dello scrittore e direttrice artistica della rassegna. Originariamente uscito a puntate sulle pagine del “Corriere della Sera” tra il dicembre 1942 e il gennaio 1943, Cinema fra le donne dimostra, una volta di più, l’incredibile talento di Scerbanenco nel raccontare come gli esseri umani possano perdersi negli abissi, ma anche trovare la forza impensabile per salvarsi.

Dopo la pausa ferragostana, il festival Lignano Noir prosegue con altri due appuntamenti: venerdì 22, alle 19, al Cubo della Cultura in spiaggia, Tullio Avoledo presenta il suo romanzo Come si uccide un gentiluomo: la prima indagine dell'avvocato Contrada (Neri Pozza). Venerdì 29 alle 19, sempre al Cubo della Cultura, lo scrittore Massimo Gardella presenta il suo romanzo Luci nel bosco (Tre60). Il festival dedicato a Scerbanenco si concuderà poi a settembre con il tradizionale appuntamento con il Premio letterario: sabato 6 settembre, in Biblioteca Comunale, alle 16.30 si terrà l’incontro Sulla scena del delitto con il generale Luciano Garofano; alle 18 seguirà la cerimonia di premiazione dell’11esima edizione del Premio Scerbanenco@Lignano con la partecipazione dello scrittore Paolo Roversi. Infine, domenica 7, sempre in biblioteca alle 16.30, Indizi per scrivere un giallo: conversazione con gli scrittori Paolo Roversi, Luca Crovi e Franco Forte. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto