Rava, Joe Lovano e Bill Frisell: jazz sempre d’alta quota a Sacile

SACILE. Il meglio del jazz italiano e internazionale è di casa a Sacile grazie a “Il volo del jazz”, la rassegna organizzata da Controtempo, presentata ieri a palazzo Ragazzoni dal direttore artistico Loris Nadal, dalla presidente del circolo Paola Martini e dal sindaco di Sacile Loris Spagnol (con lui l’assessore alla cultura Roberta Lot).
Un’anteprima è prevista per venerdì 28 alle 21 a Cinemazero di Pordenone, con il quale è nata una nuova collaborazione, con un omaggio a Hugo Pratt, una performance multimediale con il fotografo Pino Ninfa e la musica di Giovanni Falzone e Alessandro Rossi.
Il festival debutterà venerdì 19 ottobre alle 20.45 alla Fazioli concert hall con un’esclusiva italiana, Chano Domìnguez, massimo esponente del flamenco jazz. Il giorno successivo, 20 ottobre, a palazzo Ragazzoni di Sacile ci sarà un’altra esibizione per piano solo con Alessandro Lanzoni, Top Jazz 2013.
Si passa al 3 novembre al teatro Zancanaro alle 21 con Enrico Rava e Joe Lovano quintet. Sabato 10 novembre Bill Frisell, al teatro Zancanaro (inizio alle 21).
Per l’appuntamento del 13 novembre la sede è Cinemazero: “Il volo del jazz” e il festival “Gli occhi dell’Africa” si incontrano per la performance degli Bcuc, acronimo di Bantu Continua Uhuru Consciousness, per la prima volta in Italia. Si prosegue domenica 18 novembre con il bassista Stanley Clarke e la sua band a Sacile, teatro Zancanaro, alle 21.
Ancora lo Zancanaro sarà la cornice, il 24 novembre alle 21, del concerto di Antonio Sanchez (sua la colonna sonora del film Birdman, vincitore di quattro Oscar) con la Migration band; il 28 novembre, alla Fazioli concert hall (inizio alle 20.45) si esibirà il pianista armeno Tigran Hamasyan.
Il “Volo del jazz” incontra ancora “Gli occhi dell’Africa” con il concerto di Fatoumata Diawara sabato 1 dicembre, alle 21, allo Zancanaro. La serata di chiusura è affidata a Fabrizio Bozzo e Julian Oliver Mazzariello, che suoneranno assieme alla Sacile swing orchestra (costola dell’istituto filarmonico Città di Sacile) sabato 8 dicembre alle 21 al teatro Zancanaro (ingresso gratuito).
Da non dimenticare l’appuntamento dell’8 novembre alle 21 a palazzo Ragazzoni: “Immaginare il jazz” con il fotografo Luca d’Agostino (in collaborazione con Ute Sacile) e la solidarietà attraverso il calendario a sostegno della Biblioteca di Sara con fotografie di Dominique Pozzo.
Il programma completo de Il volo del jazz si trova su controtempo.org
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto