Parte Danzando tra i popoli: tre giornate di appuntamenti
Da venerdì a domenica l’evento a Blessano Anticipazione oggi in piazza a Malborghetto

Da venerdì 1° settembre a domenica 3 il folclore nazionale e internazionale sarà nuovamente protagonista sul palcoscenico di Blessano di Basiliano per la 21esima edizione di “Danzando tra i popoli”.
Il festival, organizzato dal Gruppo Danzerini Udinesi e dalla Proloco ProBlessano, si prepara così a proporre il suo programma all’insegna di danza, cultura e cibo.
Quest’anno parteciperanno, oltre al gruppo dei “Danzerini Udinesi” fondato nel 1963 a Basiliano, ci saranno gruppi provenienti dalla Slovacchia, dalla Grecia e dalla Toscana.
I “Danzerini Udinesi” si esibiscono per mantenere vive e far conoscere le danze appartenenti al repertorio della nostra regione: ancora oggi, dopo 60 anni, il gruppo continua ad affinare le danze e i costumi portando sul palco balli e musiche friulane che raccontano il territorio, indossando costumi tipici accompagnati da chitarra, clarino, fisarmonica e liron.
Le danze e le musiche del gruppo folkloristico greco Diavlos, invece, trasportano gli spettatori direttamente all’interno dei vari aspetti della vita quotidiana del popolo greco abbracciandone il temperamento e l’anima vivace.
Il gruppo folkloristico Podpol’anec, con sede nella città di Detva, è composto da giovani ballerini, musicisti e cantanti innamorati della tradizione slovaccaca, che si esibiscono con fischietti, cornamuse e strumenti come la fujara, un flauto armonico di origine pastorale con una lunghezza che può arrivare anche fino ai 3 metri.
Il gruppo “La Muffrina”, infine, è nato nel 1956 per tutelare e tramandare il patrimonio di cultura popolare della Garfagnana, invitando i giovani a continue riflessioni su quei valori che costituiscono le loro più autentiche radici.
Venendo al programma, un’anticipazione della 21esima edizione saranno “Le tappe di danzando tra i popoli”, tre appuntamenti con le esibizioni dei gruppi in giro per il Friuli: giovedì 31 agosto, alle 20.30, nella piazza di Malborghetto, venerdì 1 settembre alle 20.45 nell’area festeggiamenti di Galleriano e, domenica 3 settembre, alle 18.30, all’arena di Porpetto. E poi il clou del festival: si comincia venerdì 1 settembre a Blessano di Basiliano, alle 20.30 con “A racuei o voi lis stelis...”, viaggio tra le villotte del Friuli raccontato dai lettori della Compagnia da Franca, accompagnati dai canti del Coro della Società Alpina Friulana di Udine e dalle danze del Gruppo Folcloristico Lis Primulis di Zampis.
Sabato 2 settembre a Basiliano, alle 10 ci sarà la sfilata dei Gruppi Folcloristici partecipanti lungo via Manzoni, mentre alle 10.15 si svolgerà il momento istituzionale nella Sala Consiliare del Comune di Basiliano.
Finalmente, alle 20.30, arriverà il momento dell’esibizione dei gruppi folcloristici.: all’ex asilo di Blessano entra nel clou il festival con i balli dei quattro gruppi.
“Danzando tra i popoli” chiuderà domenica 3 settembre, ancora a Blessano, dove alle 11.15 si svolgerà la messa nella chiesa parrocchiale e, alle 20.45, si svolgerà “Multivisioni dal mondo” a cura del Circolo fotografico L’Obiettivo, che ha creato un filmato assemblando fotografie e musiche di viaggio.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto