Parte da villa Manin il fantastico viaggio attraverso i presepi

Un viaggio sul territorio regionale seguendo l’itinerario, che unisce fede e tradizione, rappresentato dai presepi: a villa Manin, nell’Esedra di Levante, è stata ufficialmente inaugurata la rassegna “Presepi in Friuli Venezia Giulia” organizzata dal Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia con il sostegno della Fondazione Friuli.
Nel complesso dogale in esposizione fino al 7 gennaio 90 presepi artigianali inseriti nella mostra denominata “Presepi in villa Manin” mentre sul territorio regionale si possono visitare quattro mila natività del “Giro Presepi”. Completano il progetto la mostra “Presepi a Trieste”, realizzata grazie a una stretta collaborazione con la Presidenza del Consiglio e della Giunta regionale, nelle cui rispettive sedi verranno esposte ulteriori 20 tra le migliori natività realizzate da artisti del Friuli Venezia Giulia e il “Concorso Presepi” nelle scuole primarie e dell’infanzia.
Tutti i presepi, da quelli privati delle famiglie a quelli pubblici, possono essere fotografati per partecipare al concorso artistico indetto dalle Pro Loco insieme al Messaggero Veneto: c’è tempo fino al 7 gennaio per inviare i propri scatti, specificando se si tratta di un presepe privato o pubblico e in che luogo si trova, all’email presepifvg@gmail.com (regolamento completo sul sito www.messaggeroveneto.it).
La giornata inaugurale è stata impreziosita dall’esibizione del coro della scuola primaria Collodi di Fogliano Redipuglia diretto dalla maestra Siriana Zanolla: molto emozionante il momento in cui i piccoli cantori hanno lanciato verso il cielo dei palloncini bianchi ai quali erano attaccati dei messaggi di pace da loro ideati.
«La Natività è il simbolo per eccellenza del Natale – ha spiegato Valter Pezzarini presidente Comitato regionale Pro loco – capace di trasmettere emozioni e suscitare solidarietà e pace».
Sono intervenuti anche alcuni tra gli altri partner del progetto: l’assessore regionale alle infrastrutture e territorio Mariagrazia Santoro, che ha ricordato il valore simbolico e famigliare del presepe per la regione alla pari del fogolâr; il presidente della fondazione Friuli Giuseppe Morandini, Franco Mattiussi vicepresidente della Provincia di Udine, l’assessore Tiziana Cividini del Comune di Codroipo e Sergio Paroni responsabile delle relazioni esterne della Banca Popolare di Cividale.
Monsignor Ivan Bettuzzi, parroco di Codroipo, ha benedetto la mostra e il pubblico presente prima del taglio del nastro da parte degli stessi alunni di Fogliano Redipuglia insieme a Santoro e Pezzarini.
Applausi per l’allestimento espositivo dei presepi, suddiviso in aree tematiche, curato dalla segreteria del Comitato regionale Pro Loco.
Per tutti infine cioccolata calda e panettone con la Pro Loco Risorgive Medio Friuli di Bertiolo. La mostra di Villa Manin sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 con orario continuato. Rimarrà chiusa solamente il 25 dicembre mentre 24 e 31 dicembre e l’1 gennaio avrà orario ridotto.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto