Normandia, teatro per gli allievi della “Nico Pepe”

La Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe si presenta al pubblico con la nuova produzione. “Tutti al Macello” di Boris Vian, scrittore, drammaturgo e traduttore francese è il titolo del saggio/spettacolo con la regia di Claudio de Maglio
Cividale del Friuli, 21-07-2014 - MITTELFEST 2014 - SEGNALI, cartografia della bellezza inquieta -Chiesa di Santa Maria dei Battuti - Teatro - MORT Ë VENDRE incursione multilingue dedicata alla Grande Guerra a cura di Maril Van den Broek coordinamento artistico Claudio de Maglio in scena gli allievi del secondo anno di corso della Civica Accademia ÒNico PepeÓ di Udine: Maria Laura Ardizzone, Giuseppe Attanasio, Filippo Borghi, Irene Canali, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Giacomo Occhi, Daniele Palmeri, Lucia Rea, Andrea Rizzo, Marta Salandi, Raphael Schumacher - Foto Luca d'Agostino /Phocus Agency © 2014
Cividale del Friuli, 21-07-2014 - MITTELFEST 2014 - SEGNALI, cartografia della bellezza inquieta -Chiesa di Santa Maria dei Battuti - Teatro - MORT Ë VENDRE incursione multilingue dedicata alla Grande Guerra a cura di Maril Van den Broek coordinamento artistico Claudio de Maglio in scena gli allievi del secondo anno di corso della Civica Accademia ÒNico PepeÓ di Udine: Maria Laura Ardizzone, Giuseppe Attanasio, Filippo Borghi, Irene Canali, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Giacomo Occhi, Daniele Palmeri, Lucia Rea, Andrea Rizzo, Marta Salandi, Raphael Schumacher - Foto Luca d'Agostino /Phocus Agency © 2014

La Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe si presenta al pubblico con la nuova produzione. “Tutti al Macello” di Boris Vian, scrittore, drammaturgo e traduttore francese è il titolo del saggio/spettacolo con la regia di Claudio de Maglio, la collaborazione di Giuliano Bonanni e l’assistenza di Alessandro Conte che vede protagonisti gli allievi della Nico Pepe nella prestigiosa cornice del Teatro Giovanni da Udine.

Lo spettacolo, in scena martedì alle 20.45, è inserito nella stagione di prosa 2014-2015 del Teatro di via Trento, e vedrà sul palco gli allievi attori del III anno di corso: Eleonora Angioletti, Ettore Oldi, Anna Penati, Sara Polo, Giovanni Raso, Giacomo Segulia, Marco Zavarise; e gli allievi del II anno: Marialaura Ardizzone, Giuseppe Attanasio, Filippo Borghi, Irene Canali, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Daniele Palmeri, Lucia Rea, Andrea Rizzo, Marta Salandi, Raphael Schumacher.

«Negli anni della commemorazione del centenario della prima guerra mondiale ricorre un’altra data significativa per la nostra storia europea, quella dello sbarco in Normandia – spiega il direttore della Civica Accademia, Claudio De Maglio –. Boris Vian, scrittore, poeta, musicista, nella sua poliedricità rappresenta la figura di un artista completo e sembra trasferire il suo vitalismo multicolore e variegato in questo bellissimo vaudeville paramilitare in cui una piccola casetta sulla costa della Normandia si ritrova esposta all’invasione dei militari di ogni parte del mondo.

Simbolicamente – conclude De Maglio – si racconta del conflitto tra la dimensione provinciale e l’universo globalizzante portato dai soldati di varie nazionalità. Il modo brillante, i toni, a tratti grotteschi, compongono un apologo esilarante sulla manipolazione culturale. Ecco che lo spostamento dall’ambito guerresco militare a quello della comunicazione fa sì che l’associazione dei termini bombardamento e mediatico diventi oggi più che consolidata. Una bella sfida per i giovani attori della Nico Pepe cimentarsi con un testo così ricco di rimandi alla storia e all’attualità e così denso di significati profondi sul nostro essere cittadini europei».

Le scenografie sono di Claudio Mezzelani, il disegno luci è di Stefano Chiarandini, i costumi sono del Teatro Stabile Sloveno di Trieste. L’adattamento costumi è a cura di Barbara Gortana. Alcuni costumi fanno parte della collezione Marco Simic di Trieste. L’iniziativa è condivisa con la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine e ha il sostegno della Fondazione Crup. Partners istituzionali sono la Regione e il Comune di Udine.

La biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine sarà aperta martedì dalle 16 alle 19, tel. 0432 248418; biglietto cortesia 2 euro. Informazioni: Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, largo Ospedale vecchio 10/2 (ingresso da via Ginnasio vecchio 13), domani e martedì ore 11-13 e 15-19; tel. 0432 504340, mail accademiateatrale@nicopepe.it, www.nicopepe.it; https://twitter.com/_NicoPepe.

Argomenti:grande guerra

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto