Nicoletta Taricani omaggia la foto-giornalista Letizia Battaglia nel suo ultimo album “Memorie”
La cantante udinese ospite a Udin&Jazz domenica 14 luglio con Etereo Trio: nel cd celebra anche l’artista e attrice Claudia Grimaz

Avevamo intervistato Nicoletta Taricani all’uscita del suo cd d’esordio “In un mare di voci”. Già allora ci rendemmo subito conto della grande capacità dell’autrice di costruire un progetto discografico frutto anche di profondi studi, incontri intensi, predisposizione all’ascolto … Per lei è fondamentale e lo è stato anche in occasione di “Memorie”, ultimo stellare cd prodotto dall’etichetta nusica.org e dedicato alla grande foto-giornalista palermitana Letizia Battaglia, scomparsa nel 2022.
Sarà anche un caso, lei che è nata a Siracusa, ma Nicoletta oramai da più di venti anni è udinese a tutti gli effetti e in Friuli ha voluto approfondire il suo amore per la musica già al liceo con la Copernico Jazz Band diretta dal Nevio Zaninotto e da lì poi gli immancabili studi al Conservatorio.
«Già da un po’ di tempo stavo ragionando su un progetto sulla mia terra d’origine, ma durante la pandemia sono stata folgorata dalla incredibile produzione di Letizia Battaglia, dalla sua vita, dalla sua filosofia – racconta la cantante – Purtroppo non sono riuscita a parlare con lei, scomparsa di lì a poco, ma sono stata accolta dalla nipote Marta Sollima, vicepresidente dell’archivio intitolato alla fotografa, che mi ha raccontato tantissimo sulla nonna e sulla vita vissuta senza paura e con questa incessante voglia di non fermarsi… Letizia, tra l’altro, ha frequentato anche a Trieste e forse proprio qui ha conosciuto la vera libertà».
«Letizia Battaglia rappresenta la donna-artista che documenta l’attualità senza scendere a compromessi e senza l’uso di luoghi comuni – prosegue Taricani –. Era capace di raccontare la verità così com’è, nel bene e nel male. Davanti ad ogni sua fotografia ha messo sempre per prima la persona ritratta, anche se si trattava di un carnefice»
“Memorie” racconta proprio tutto ciò, focalizzandosi su alcuni momenti di vita nella carriera dell’artista siciliana: la Letizia attenta agli “ultimi”, sempre disponibile e gentile verso loro (come nei sentiti brani Real Casa dei matti o Le bambine di Palermo), come inevitabilmente la fotografa dei giudici e dei carnefici.
Nicoletta lo canta bene in “Letizia”: “Nata da una Leica laica. Donna madre e moglie parla al mondo in libertà”.
Non poteva mancare una domanda sulle difficoltà che possano affrontare oggi le giovani musiciste: «In realtà trovo che sia complicato lavorare per tutti, uomini o donne: è difficile farsi accettare, in un mondo come quello dei festival e della rassegne, oramai sommersi da migliaia di email che propongono il proprio lavoro e che trovano sicurezza probabilmente nei nomi già noti e famosi, ma non ci perdiamo d’animo ed andiamo avanti!».
In questo disco la musicista omaggia anche un’altra straordinaria donna, Claudia Grimaz con “Gusta mi magla padnala”, brano tratto dalla tradizione musicale serba.
«Quando ho vinto la prima edizione del Mane Award, il premio dedicato a Claudia Grimaz, istituito dal circolo culturale Il Mulino a Nordest, non ci volevo credere. Per me c’erano un sacco di voci più belle ed importanti della mia, che avevo comunque voluto cimentarmi in un repertorio per me inesplorato e soprattutto completamente a cappella. Ho inserito questo brano nel disco proprio perché in qualche modo volevo ringraziare questa straordinaria artista friulana che non ho avuto mai modo di conoscere».
Oltre a Nicoletta Taricani alla voce ed alla loop station, nel cd ci sono Giulio Scaramella al pianoforte, Mattia Romano alla chitarra, Alessio Zoratto al contrabbasso, Umberto Odone alla batteria ed ospiti Romano Todesco alla fisarmonica e Marco Donat al violino.
Nicoletta Taricani sarà con l’Etereo Trio (insieme a lei, Mattia Romano alla chitarra ed Alessio Zoratto al contrabbasso) domenica 14 luglio, alle 19.30, in Corte Morpurgo per Udine&Jazz. (Tra gli eventi della giornata finale del festival, il concerto di Daniela Pes in programma alle 21.30 in Castello).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto