A Lignano Noir i segreti della Yakuza con la criminologa Martina Baradel

Appuntamento venerdì 1 agosto alle 19 in biblioteca civica. L’esperta racconta la mafia giapponese, potente e ultracentenaria

Martina Baradel, ospite oggi di Lignano Noir
Martina Baradel, ospite oggi di Lignano Noir

Il Giappone è uno dei Paesi più sicuri al mondo e insieme la terra natale di una mafia potente, pluricentenaria e tentacolare. La vita della Yakuza, la mafia giapponese, è strettamente legata a quella del Giappone, e viceversa: la Yakuza si occupa dei cittadini dimenticati dallo Stato, interagisce con la politica, partecipa alla vita economica e regola il mondo criminale.

Di tutto questo e altro ancora si parlerà l’1 agosto a Lignano Noir, nel nuovo appuntamento della rassegna dedicata al giallo e al crime: ospite dell’incontro, alle 19 in Biblioteca comunale (e non al Cubo della cultura in spiaggia) sarà la criminologa Martina Baradel, autrice per Rizzoli di un saggio sulla mafia giapponese, Yakuza Blues). Con lei converseranno Cecilia Scerbanenco e Gian Paolo Polesini.

Considerata la maggior esperta mondiale di Yakuza, la criminalità organizzata giapponese, Martina Baradel raccoglie in queste pagine le testimonianze dirette di chi vive nel lato in ombra dell’ordinatissima società nipponica, consegnandoci un ritratto unico di una mafia potente e pluricentenaria.

Da diversi anni Martina Baradel ha fatto della Yakuza il suo oggetto di studio e di appassionata ricerca. Il suo lavoro, basato sulle testimonianze di chi vive nel lato in ombra dell’ordinatissima società nipponica, le ha permesso di ottenere la fiducia di poliziotti e di membri dell’organizzazione, oltre che dei pochissimi giornalisti giapponesi che si occupano di Yakuza e che mal tollerano la narrazione dominante di cui è oggetto.

È proprio grazie a una serie di contatti fidati che riesce a ottenere l’appuntamento da cui prende le mosse questa investigazione, quello con il boss di una delle più grandi famiglie yakuza, Tanaka Jun’ichirō, nome di finzione sotto cui Martina Baradel raccoglie le voci e le vite di persone tremendamente reali. Incontro dopo incontro, Tanaka racconterà a Martina Baradel la sua vita tra successi e cadute, e così facendo le permetterà di ricostruire la storia degli ultimi settant’anni della yakuza, insieme a quella degli ultimi settant’anni del Giappone.

Martina Baradel è criminologa al Dipartimento di Sociologia dell’Università di Oxford e Fellow del Nissan Institute of Japanese Studies. Il suo principale campo di studi è il crimine organizzato giapponese. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto