Le Orme, Shel Shapiro e Vandelli: Folkest punta sui grandi interpreti

Il cartellone dal 20 giugno al 22 luglio 



Quarantun anni e non sentirli. Tanti ne compie Folkest che arriverà in oltre 20 comuni friulani con 60 performance dal 20 giugno al 22 luglio. Ieri alla Fondazione Friuli di Udine la presentazione del festival presenti il presidente Giuseppe Morandini e il vicesindaco di Spilimbergo Ester Filipuzzi. Sarà proprio da Spilimbergo che partirà un’anticipo della manifestazione questo sabato al teatro Miotto dove lo storico gruppo le Orme porterà nella città friulana l’anteprima per il Nord-Est del tour della band con la presentazione del nuovo album “Sulle ali di un sogno”. Il disco presenta ben 11 tracce ed è in uscita il giorno prima del concerto, oggi, 15 marzo.

Fondamentale evento della programmazione estiva del festival è la realizzazione a Spilimbergo nel mese di luglio (5,7, e 8) del premio Folkest-Alberto Cesa, un concorso a cui partecipano i migliori gruppi che con la loro proposta musicale esprimono il legame con una o più radici culturali o con la canzone d’autore. I gruppi, giudicati da una giuria di livello nazionale, si contenderanno anche un premio assegnato dal Nuovo Imaie che permetterà al vincitore la realizzazione di una tournée. Una novità della kermesse sarà l’esibizione da parte dei primi tre gruppi selezionati il 7 luglio anche in un brano in lingua friulana.

A condurre la finalissima dell’8 luglio ci sarà un volto noto al Folkest, Gianmaurizio Foderaro, conduttore storico di Radio Uno Rai. Al seguito ci sarà anche una troupe Rai del Friuli Venezia Giulia che riprenderà l’intera serata.

Il Folkest ha già reso noti i nomi dei gruppi selezionati per la finale: tra questi i romani Archive Valley, il gruppo folk swing Monsieur de Rien, il cantautore Alessandro Lepore, il gruppo formato da musicisti originari di diversi paesi del mondo Ensemble du Sud, la band composta da sole donne Madamè, il trio che esplora il repertorio partenopeo dal ‘500/’600 fino ai nostri giorni Suonno d’ajere e il quartetto con la passione per le musiche tradizionali Brigan.

Altra data da segnare sul calendario sarà la serata al Castello di Udine il 9 luglio: si esibiranno Shel Shapiro e Maurizio Vandelli con il loro “Peace and Love live tour”. Canteranno uno i brani dell’altro e si esibiranno in coppia su alcuni successi intramontabili.

Verso la fine del mese ci sarà un altro evento del Folkest che stavolta si sposterà a Capodistria sabato 20 luglio per l’esibizione di una tappa del loro TVB- The Very Best Tour, la Premiata Forneria Marconi. A chiudere Folkest ci sarà una cantautrice canadese e polistrumentista di fama mondiale, Loreena McKennit, che si esibirà lunedì 22 luglio in Castello a Udine. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto