La storia di Ettore Pancini, scienziato e uomo di pace

Di origine friulana (era nato nel 1915 a Varmo), fu candidato per tre volte al Premio Nobel per la fisica. Lavorò con Fermi e Segrè allo sviluppo dell’energia atomica, ma dopo Hiroshima e Nagasaki ne prese le distanze

Manuela Fabbro

Che cosa significa oggi per uno scienziato essere un uomo di pace? E, soprattutto, a quale idea di pace vogliamo fare riferimento? Mai come oggi la pa

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Argomenti:cultura

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto