La nuova collana di romanzi noir da domani in edicola con il nostro giornale

Raffaella Silipo



«La chiave per risolvere ogni conflitto umano – dice Giancarlo De Cataldo si nasconde in una storia». E di storie ce ne sono tante, nell’«Anima Noir» da domani in edicola ogni settimana con il Messaggero Veneto e gli altri quotidiani del gruppo Gedi: in tutto 40 romanzi, italiani e stranieri, a 8,90 euro più il prezzo del quotidiano. Maestri affermati e giovani emergenti, accomunati dal genere noir, uno dei più adatti a raccontare il nostro tempo e i suoi lati oscuri come un’eterna lotta tra bene e male.

Si incomincia con Gianrico Carofiglio e La disciplina di Penelope, in edicola domani, in cui compare per la prima volta il personaggio dell’ex pubblico ministero Penelope Spada. Oltre alla notevole forza fisica – «in realtà, anche se in pochi lo capiscono, la forza è un’abilità» – Penelope vanta un’intelligenza tagliente e capace di geniale empatia e del pensiero trasversale che fa parte del bagaglio di ogni detective che si rispetti. E che le permetterà di risolvere un caso di fronte al quale la giustizia dello Stato si è arresa: un uomo indagato per l’omicidio della moglie, poi assolto per insufficienza di prove. Ma lui vuole scovare il vero colpevole per recuperare l’onore perduto e dare risposte alla figlia bambina. La stessa empatia di Penelope si trova in Armand Gamache, ispettore capo della Polizia del Quebec, protagonista di Un uomo migliore (in edicola il 2 luglio) della canadese Louise Penny, fuoriclasse del mistery classico, tant’è che Hillary Clinton l’ha scelta per scrivere a quattro mani il suo thriller in uscita in autunno State of Terror. Anche qui siamo di fronte a una donna scomparsa e a un marito sospettato, mentre fuori infuria una delle peggiori alluvioni della storia del Québec. La settimana dopo, un’altra voce femminile di grande talento, l’artista e scrittrice friulana Ilaria Tuti e il suo commissario Teresa Battaglia, un cuore grande, un carattere indomito e una mente minacciata dall’Alzheimer. Teresa è una donna dalla parte sbagliata dei cinquanta, con un fisico ammaccato e un passato sofferto. In Luce della notte ritorna a indagare nei misteri del Nord Est, la sua natura selvatica e le sue origini arcaiche, in una storia di sogni e bambini perduti. Seguiranno i celebri investigatori come l’Harry Bosch di Michael Connelly, l’Harry Hole di Jo Nesbo e il Manrico Ranieri di De Cataldo.

Non mancano i protagonisti di serie tv di successo come la Petra Delicado di Alicia Gimenez-Bartlett interpretata da Paola Cortellesi, l’Imma Tataranni di Mariolina Venezia cui presta il volto Vanessa Scalera, la Lolita Lobosco di Gabriella Genisi incarnata da Luisa Ranieri, e l’improbabile duo Lamanna-Piccionello di Gaetano Savatteri, protagonisti di Makari. Senza tralasciare due investigatori d’eccezione, il Pellegrino Artusi di Marco Malvaldi e addirittura Sua Maestà Elisabetta II di Sj Bennett. Una storia davvero infinita. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto