La creatività “sposa” la cultura Alberto Magri illustra il Pordenone

“La casa del Pordenone - Illustrazione dei luoghi ritrovati” è il titolo del nuovo libro del giovane restauratore e illustratore pordenonese Alberto Magri, autore di “Menocchio” e “Quella giungla del mio giardino”.
«È un omaggio creativo – dice Alberto Magri – con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla figura del Pordenone, attraverso un libro illustrato e una mostra a tema».
Tra i temi principali ci sarà la presunta abitazione - studiolo di Giovanni Antonio de’ Sacchis, dalle scoperte emerse in quasi trent’anni di restauri cui ha lavorato lo stesso Alberto Magri, affiancando il padre Giancarlo, uno dei massimi esperti del Pordenone, nonché scopritore dei preziosi affreschi nel 1989.
L’artista trentunenne nel 2010 aveva pubblicato il libro “Pictor Modernus”, dedicato ai ragazzi. Il nuovo volume sarà un ulteriore omaggio ed è stato pensato come opera multidisciplinare. Le introduzioni saranno di Elisabetta Francescutti, della Soprintendenza delle Belle arti del Friuli Venezia Giulia e di don Simone Toffolon, direttore del Museo diocesano di Arte sacra.
Il libro sarà suddiviso in due parti. La prima sarà un racconto disegnato da Magri: «È un progetto che sto realizzando insieme a una grande squadra e grazie al sostegno di valide collaborazioni e di mia moglie Antonietta. Rivisiterò la vita di Giovanni Antonio de’ Sacchis, esplorando attraverso la creatività e l’introspezione, il pittore e l’uomo, visto in alcuni momenti chiave della sua esistenza; un viaggio nella sua dimora, nella sua città e nel suo tempo, attraverso “l’occhio dell’artista”. Date le grandi dimensioni di alcune illustrazioni avrò l’onore di pubblicare le riproduzioni fotografiche ad opera di Stefano Ciol».
La seconda parte coinvolgerà vari autori e professionisti: Angelo Crosato, Giordano Brunettin, Giancarlo Magri, Roberto Castenetto, Elisabetta Francescutti, don Simone Toffolon, Giulio Cesare Testa, Carolle Bidinot, Gianluigi Magri, Michele Bianchet, Rudi e Marco Perin.
Il volume sarà bilingue, italiano e inglese, a cura di Alessandra Denesin, copywriter e traduttrice. Alberto Magri – che cura anche il progetto grafico con Debora De Paoli di Interattiva di Spilimbergo, stampa di Lito Immagine di Roedano – è in contatto con vari enti, tra cui la Banca di Piacenza, organizzatrice della Salita al Pordenone, e con Marco Stucchi, fotografo ufficiale dell’iniziativa.
Filippo Tramontana e Marco Quarin stanno realizzando la colonna sonora che accompagnerà alcuni video per la campagna promozionale del progetto.
La pubblicazione è prevista entro l’anno ed è promossa dal Centro culturale Augusto Del Noce, in coedizione con Al Segno Editrice. È resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Friuli e di alcune associazioni culturali e privati in collaborazione con la Soprintendenza regionale, col patrocinio del Comune, del Museo diocesano di arte sacra e del Fai di Pordenone.
Una presentazione si terrà a Spittal, ospitata dall’associazione culturale Dante Alighieri e a Udine, con il centro culturale Il Villaggio. Tra le possibili location per la mostra, Alberto Magri, incontrando il fumettista Giulio De Vita, ha ipotizzato il Paff!. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto